Categories: RITRATTI

Johanna Konta, un 2016 come punto di partenza

Nove mesi. Quante cose possono cambiare in questo arco di tempo? Sicuramente — osservando l’annata di Johanna Konta — la carriera di una tennista. All’inizio del 2016, la britannica occupava la 47esima posizione del ranking; poche settimane fa ha rischiato di partecipare alle WTA Finals di Singapore. Una progressione comunque stupefacente.

I NUMERI – Per chi ha seguito la stagione trovare questa 25enne nei primissimi posti di alcune statistiche non è bizzarro. Quelle che colpiscono maggiormente sono tre: seconda dietro Angelique Kerber per incontri vinti contro le Top 10 (7/12); piazza d’onore anche nei tie break conquistati (12/2); ma soprattutto, prima nella percentuale di punti vinti con la seconda di servizio (52,6%).

I RISULTATI – Il 2016 della Konta è iniziato nel migliore dei modi, dato che nel primo Slam stagionale, ha raggiunto la semifinale. Nel penultimo atto degli Australian Open si è dovuta arrendere a Angelique Kerber (5-7; 2-6). Prima della sconfitta con la futura numero uno, la britannica aveva sconfitto giocatrici del calibro di Venus Williams (6-4; 6-2) e Ekaterina Makarova (4-6; 6-4; 8-6). La Konta ha dimostrato le sue indubbie qualità sulle superfici veloci, quelle che predilige. Infatti nel periodo estivo ha vissuto il suo momento migliore. Semifinalista all’Aegon International di Eastbourne, città dove risiede. Poi, a luglio, ha portato a casa il primo torneo Wta della carriera, a Stanford. A farne le spese ancora una volta la più anziana delle sorelle Williams (7-5; 5-7; 6-2). Anche alle Olimpiadi si è confermata come una delle migliori tenniste del mondo: a Rio, Johanna ha raggiunto i quarti, dove è stata respinta dal “muro” Kerber. Nel penultimo torneo che ha disputato, quello di Pechino, ha agguantato la finale, poi persa con Agnieszka Radwanska (4-6; 2-6). Sfumata la partecipazione al Masters per una manciata di punti, ha partecipato al Masters B di Zhuhai, arrendendosi solo nella semifinale.

STILE DI GIOCO – L’arma vincente di Johanna è l’efficacia del servizio (quarta nella classifica WTA degli ace, 269 in 64 match). Il lato destro è quello più debole, dato che è riuscita a dotarsi di un buon dritto soltanto nel corso degli anni. Invece, il rovescio bimane è più naturale e consistente. Ama giocare da fondo campo, dove grazie alle sue naturali doti atletiche (da adolescente correva gli 800m piani) può sfruttare la sua solidità.

Giuseppe China

Share
Published by
Giuseppe China
Tags: finalskonta

Recent Posts

Matteo Arnaldi riparte da Roma con fiducia e maturità: “Oggi sono un giocatore diverso”

Un nuovo slancio dopo Madrid Dopo un avvio di stagione altalenante, Matteo Arnaldi si presenta…

18 ore fa

Addio a Braun Levi, stella del tennis californiano: travolto a 18 anni da un’auto guidata da una donna ubriaca

Una promessa spezzata nella notte Il mondo del tennis giovanile piange Braun Levi, astro nascente…

18 ore fa

Tyra Grant, la nuova stella del tennis azzurro: “Voglio diventare la numero uno”

A soli 16 anni, Tyra Caterina Grant è già uno dei nomi più caldi del…

20 ore fa

Renzo Furlan si racconta: “Con Paolini ci siamo lasciati al momento giusto. Su Sinner, solo voci ignoranti”

Un addio sereno e una nuova sfida: la transizione di Furlan dal campo alla TV…

20 ore fa

Caroline Garcia sulla vita da sportiva: “Mi sono affidata ai farmaci per riuscire a giocare”

Una riflessione sincera che scuote il mondo del tennis Caroline Garcia, ex numero 4 del…

20 ore fa

Moya critica la filosofia di Alcaraz: “Nessuno dei Big Three ha fatto come predica lui”

Un nuovo modello nel tennis: tra ammirazione e dubbi Il recente documentario A mi manera,…

21 ore fa