Categories: RITRATTITHOUGHTS

Karatantcheva di nuovo bulgara, quanto costa l’identità?

Sesil Karatantcheva è di nuovo bulgara. La tennista (bulgara?) ha nuovamente cambiato idea sulla propria nazionalità, tornando a quella bulgara, quella nativa. La Karatantcheva, 25 anni, numero 180 delle classifiche e nata a Sofia, ha dichiarato: “Finito il rapporto con la Federazione kazaka, non c’è più nulla da dire o che possiamo fare assieme. Torno a giocare sotto la bandiera della Bulgaria. Penso che sia il momento di tornare a casa, nella nazione dove sono cresciuta. Sono pronta e ottimista per fare nuovamente bene con il mio Paese” disse quella che fino al giorno prima chiamava Paese il Kazakistan. Dopo più di cinque anni di vita da kazaka, una volta risolto il contratto, la Wta aggiornerà la sua scheda.

Come d’incanto. Come se negli ultimi anni avessero creato un immaginario (anzi, purtroppo reale) mercato delle nazionalità. Si può dare un’occhiata, guardare le nazionalità e poi sceglierle. Non le devi comprare, spesso sono loro a comprare te. E azzarderei a dire che la discriminante è il denaro. Ma non vorrei essere tacciato di cattiveria. Lungi da me inneggiare ai nazionalismi, sia chiaro, ma viviamo pur sempre in un’epoca d’identità nazionale. Eppure qualche tennista sembra essersene dimenticato.

Sono tanti i nomi di tennisti e tenniste che hanno cambiato nazionalità nel corso degli anni. Ecco alcune mutazioni:

Tatishvili, da georgiana ad americana

Bogomolov, da americano a russo

Oprandi, da italiana a svizzera

Gavrilova, da russa ad australiana

Tomljanovic, da croata ad australiana

Tomic, da tedesco ad australiano

Gajdosova, da slovacca ad australiana

Rodionova, da russa ad australiana

Levine, da americano a canadese

Jones, da neozelandese ad australiana

Pervak, da russa a kazaka

Shvedova, da russa a kazaka

Kukushkin, da russo a kazako

Golubev, da russo a kazako

Voskoboeva, da russa a kazaka

Ognuno di loro ha una storia personale. La Gavrilova, ad esempio, vive e si allena in Australia. Ha fatto una scelta di vita ed è legittimo che abbia scelto di seguire il cuore e la nazione che le sta regalando tanto. Altri/altre, come la Pervak, hanno cambiato nazionalità appositamente per giocare le Olimpiadi e per tirar su un bel gruzzoletto. Dimenticando, forse, di aver già un padre milionario: il padre, infatti, è stato direttore generale della squadra di calcio dello Spartak Mosca. Ognuno ha la sua storia e alcuni comprano nazionalità. Errare humanum est, quindi non disperate. Se volete tornare sui vostri passi, non dannatevi l’anima: fate uno squillo alla Karatantcheva. Vi richiamerà con l’accredito. E vi spiegherà come fare.

Yuri Benaglio

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa