Luca Vanni, il tennista “operaio”

La storia di Luca Vanni è una delle più belle ed interessanti del mondo dello sport, specchio di una realtà troppo spesso ignorata e nascosta, abituati come siamo ad ammirare le gesta ed il lusso della vita da star di Federer e compagni.
Ma il  mondo del tennis non è sempre e solo una prigione dorata.

di Lorenza Paolucci

Nella settimana della telefonata al veleno, in cui Claudio Lotito, presidente della Lazio calcio, attacca le realtà provinciali, ree di fruttare pochi soldi al dorato mondo del pallone, nel nostro mondo, quello del tennis, è proprio  un tennista “di provincia” a regalarci la più bella favola di questo febbraio tennistico.
Luca Vanni in provincia ci è cresciuto, a Foiano della Chiana, a pochi chilometri da Arezzo, dove è nato, da mamma Luciana e papà Luciano, ex pallavolista ed ora proprietario di un mobilificio. Luca, classe 1985, di aiutare il papà nel lavoro di famiglia non ci ha mai minimamente pensato, lo sport è sempre stata la sua passione, peccato che quello giusto lo abbia iniziato tardi, a 21 anni, dopo tanto tempo passato a giocare da mediano nei campionati di terza categoria.
E’ il tennis però il suo vero amore, una carriera passata tra Changellers e Futures in attesa del sogno più  grande: entrare nel tabellone di un torneo ATP. Ne ha dovute sudare di camicie, “Lucone”, come lo chiamano gli amici, dato il metro e novant’otto di altezza ma alla fine è riuscito a tagliare il traguardo tanto rincorso.
Ha attraversato lunghe notti in macchina, per trasferirsi da un torneo all’altro, per esserci,  per provare a costruirsi una classifica che gli permettesse di realizzare il suo sogno. Si è battuto con gli avversari di sempre, gli stessi che in ATP erano arrivati a giocarci e  incrociandolo gli raccontavano quanto fosse bello vivere ciò che lui vedeva ancora da lontano.
Luca osservava in silenzio: “prima o poi, toccherà anche a me“, diceva fiducioso e mai pensava di abbandonare la nave e di trovarsi un lavoro “normale”, nonostante le uscite di denaro fossero ben più alte di quanto guadagnasse.
Ha lottato contro innumerevoli infortuni alle ginocchia, l’ultima operazione lo spinse, nel 2014, fino al n.800 del mondo.
Il 2015 però è stato l’anno della svolta: approda finalmente all’ ATP di Chennai e perde in tre set dal lituano Berankis. Poi arriva a Sao Paolo, dove vince il suo primo match nel circuito maggiore, sconfiggendo Thiemo De Bakker, e ci prende gusto, tanto da arrivare in finale. Contro  Pablo Cuevas ha sfiorato l’impresa, nel secondo set è andato a servire per il match, prima di arrendersi al tie- break del terzo.
La mia vita non cambia“, ha detto Luca all’indomani della finale persa che gli ha fruttato un guadagno di 42mila dollari ( in carriera fino ad ora ne aveva guadagnati 160mila). Ora è il n.107 del mondo, e questo vuol dire accesso ai tabelloni ATP ed introiti da “impiegato” e non più da operaio.
Il suo prossimo impegno sarà contro Simone Bolelli, a Marsiglia, dove Luca è già volato per  continuare a rincorrere i suoi sogni.

Lorenza Paolucci

Recent Posts

Finale amara per Gauff a Madrid: “Mi servirà per vincere le prossime”

Un torneo brillante, chiuso con l’amaro in bocca Coco Gauff ha lasciato Madrid con una…

4 ore fa

Internazionali d’Italia, c’è anche Alcaraz: recuperato l’infortunio, Roland Garros nel mirino

Ritorno in campo dopo lo stop a Madrid Dopo giorni di incertezza e allenamenti mirati,…

4 ore fa

Sabalenka regina di Madrid: battuta Gauff e conquistato il terzo titolo alla Caja Mágica

Aryna Sabalenka si conferma la dominatrice del circuito femminile conquistando per la terza volta il…

4 ore fa

Iga Swiatek, crisi di primavera tra sconfitte e l’ombra di un stop momentaneo

Un crollo emotivo in campo a Madrid La semifinale del WTA 1000 di Madrid ha…

12 ore fa

“Federico sta andando oltre le aspettative”: l’intervista esclusiva a papà Cinà dal Foro Italico

Un talento che cresce, con i piedi per terra Il futuro del tennis italiano ha…

12 ore fa

Ruud in finale a Madrid, ma l’allarme infortuni preoccupa: “Spero non sia nulla di grave”

Un traguardo storico per il norvegese, che però arriva tra i dolori Casper Ruud ha…

15 ore fa