Categories: RITRATTI

Marat Safin: l’allievo di Aristotele

Marat Safin verrà ricordato sicuramente come uno dei più grandi geni della storia del nostro sport. Paragoni con John McEnroe posso sembrare azzardati ma se analizziamo bene il suo gioco astuto, ricco di geometrie impensabili, sarà facile trovare per Marat un posto nell’Olimpo dei grandi . Con i suoi capelli ricci aveva folgorato il mondo agli Us Open del 2001, quando sconfisse Pete Sampras in finale con una prestazione superlativa. Per rivederlo così in alto bisognerà però aspettare cinque anni con la sua vittoria agli Australian Open, coronata da un successo in semifinale contro Roger Federer, forse nel periodo migliore della sua carriera. Il grande problema di Marat come di tutti gli altri appartenenti alla rara specie dei geni, è quello della scarsa continuità. Nella sua bacheca polverosa si fanno spazio solo due titoli Major, troppo pochi per uno che non avrebbe sfigurato come allievo di Aristotele, il maestro dei sapienti.

PANTA REI – Ci fa sorridere sentirlo parlare nel 1999, appena diciannovenne e con ancora un mondo da scoprire. Il giovane moscovita idolatrava Kafelnikov e Sampras (inerme al fatto che solo due anni dopo lo avrebbe annichilito davanti al suo pubblico). Ascoltava i Metallica, come film preferito sceglieva il Padrino, amava lo Shaquille O’Neal e lo Spartak Mosca e sfrecciava sulle strade con una Wolkswagen Golf rosso fiammante. Su di lui  diceva così: “Mi piace parlare con la gente. Mi rende sciolto. Preferisco trascorrere il mio tempo in mezzo alla gente, gli altri giocatori, il mio allenatore”. Adesso invece lo troviamo come un bellimbusto trentaseienne, che è tornato sul palcoscenico solo grazie alla – spesso inutile – IPTL. Ora parla di politica, e passato con un velo di nostalgia. “Dentro ho combattuto dure battaglie, perché quando sei dentro il campo, sei solo e combatti con te e contro il tuo avversario”.

Gianluca Henry

Share
Published by
Gianluca Henry
Tags: MaratSafin

Recent Posts

“Ho pensato che fosse la fine”: Damir Dzumhur racconta la malattia e l’amore ritrovato per il tennis

Una seconda vita sul campo A 32 anni, Damir Dzumhur, oggi numero 63 del ranking…

19 ore fa

Rublev dice no a Kalinskaya per il doppio misto: “Jannik o non Jannik, non voglio immischiarmi”

Un invito inatteso e un rifiuto che fa discutere Nel mondo del tennis, le partnership…

19 ore fa

Max Purcell sospeso 18 mesi per doping: “Felice di poter finalmente voltare pagina”

Il mondo del tennis torna a confrontarsi con il tema doping, questa volta con il…

22 ore fa

Internazionali d’Italia 2025: iniziano le prequali a Piazza del Popolo

Al via le prequalificazioni: una festa del tennis tra tradizione e futuro Con oltre 74.000…

22 ore fa

Jannik Sinner si racconta stasera su Rai 1: l’orario dell’intervista

Un'intervista speciale, un campione straordinario. Questa sera, martedì 29 aprile, tutti gli occhi saranno puntati…

23 ore fa

Mirra Andreeva compie 18 anni: dalla racchetta più grande di lei ai trionfi nei tornei 1000

Il tennis mondiale festeggia oggi il diciottesimo compleanno di Mirra Andreeva, una delle stelle emergenti…

23 ore fa