Categories: RITRATTI

Radek Stepanek, uno degli ultimi esponenti del tennis classico

Radek Stepanek, classe 78, pochi giorni fa ha deciso di ritirarsi. In occasione di una conferenza stampa che si è tenuta a Praga, ha annunciato di voler abbandonare definitivamente le competizioni a livello professionistico. Sembra che sia stata una scelta dovuta principalmente ai problemi fisici accumulati nel corso degli ultimi anni di carriera: “Ho giocato a tennis per una vita, ma sapevo che prima o poi sarebbe tutto finito. Volevo che questa avventura sportiva durasse il più a lungo possibile ed ho lottato finché potevo. Ma ad un certo punto i miei problemi fisici non mi hanno permesso di continuare.” Stepanek ha subito un delicato intervento alla colonna vertebrale non molto tempo fa. Fosse stato per lui avrebbe continuato a giocare. I suoi medici, tuttavia, lo hanno messo davanti alle criticità delle sue condizioni fisiche e al fatto che non sarebbe più riuscito a mantenere i ritmi del tennis professionistico. In questi giorni, diversi addetti ai lavori, si sono sbilanciati nell’affermare che nel prossimo futuro Stepanek possa dedicarsi proficuamente ad allenare qualche grande giocatore. Sebbene, l’interessato si sia riservato ancora di manifestare quali saranno le sue intenzioni al di fuori dai campi di gioco.

A Stepanek è sempre stata riconosciuta una grande sapienza tattica, oltre che il possesso di una classe cristallina. Da molti è stato considerato uno degli ultimi giocatori classici. Una vera rarità nel tennis contemporaneo, oramai caratterizzato più per la potenza dei colpi che per la qualità. Il tennista ceco è stato uno dei pochi a praticare il serve and volley fino ad oggi. Rimangono celebri le sue improvvise sortite in attacco, concluse spesso con voleé di pregevole fattura. Oppure, la capacità di eseguire di tiri imprevedibili da qualsiasi parte del campo. Nella sua carriera, Stepanek ha raggiunto l’ottava posizione del ranking mondiale ed ha conquistato cinque vittorie come singolarista. Nei tornei Slam, invece, non è andato oltre i quarti di finale (Wimbledon nel 2006). Nella carriera da doppista ha certamente dato il meglio di se, vincendo ben 18 trofei, di cui due Slam: Australian Open e US Open. Stepanek, all’epoca, faceva coppia con Leander Paes, un giocatore indiano considerato estremamente esperto nella pratica del gioco di doppio. In conclusione, come si è già accennato all’inizio di questa nota, negli ultimi anni di carriera ha iniziato ad accusare numerosi problemi fisici, soprattutto alla schiena e alla gamba destra, tanto da condizionarne il prolungamento dell’attività sportiva.

Federico Gasparella

Share
Published by
Federico Gasparella

Recent Posts

Delusione azzurra a Roma: Zeppieri e Arnaboldi si fermano a un passo dal sogno

I due italiani escono al turno decisivo delle qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia: fatale la…

19 ore fa

Matteo Arnaldi riparte da Roma con fiducia e maturità: “Oggi sono un giocatore diverso”

Un nuovo slancio dopo Madrid Dopo un avvio di stagione altalenante, Matteo Arnaldi si presenta…

1 giorno fa

Addio a Braun Levi, stella del tennis californiano: travolto a 18 anni da un’auto guidata da una donna ubriaca

Una promessa spezzata nella notte Il mondo del tennis giovanile piange Braun Levi, astro nascente…

1 giorno fa

Tyra Grant, la nuova stella del tennis azzurro: “Voglio diventare la numero uno”

A soli 16 anni, Tyra Caterina Grant è già uno dei nomi più caldi del…

1 giorno fa

Renzo Furlan si racconta: “Con Paolini ci siamo lasciati al momento giusto. Su Sinner, solo voci ignoranti”

Un addio sereno e una nuova sfida: la transizione di Furlan dal campo alla TV…

1 giorno fa

Caroline Garcia sulla vita da sportiva: “Mi sono affidata ai farmaci per riuscire a giocare”

Una riflessione sincera che scuote il mondo del tennis Caroline Garcia, ex numero 4 del…

1 giorno fa