Categories: RITRATTI

Stan Wawrinka: un ritratto un po’ insolito!

E’ tra i tennisti più forti del mondo. Stabilmente in top-five può vantare, tra i tanti successi, un Australian Open, un Roland Garros ed una storica coppa Davis vinta con la sua Svizzera. Ma, Stan the Man, si affaccia tardi nel tennis che conta.

Iron Stan, Tyson, Stanimal o Bison come lo definì Henri Leconte per la sua stazza robusta, vince il suo primo torneo del grande slam (gli Australian Open 2014) alla non più tenera età di ventotto anni. Wawrinka nasce in paesino di 680 anime (secondo l’ultimo censimento) incastonato nelle valli svizzere ad una quindicina di chilometri da Losanna e circa sessanta da Ginevra.

ANIMALI – A Sanit Bathelemy i genitori di Stan conducono una fattoria di 80 acri piena di animali, oche, papere, cavalli, mucche ispirata ai principi della antrosofia fondata da Steiner nel 1920. “Ho avuto una infanzia davvero felice”, ha dichiarato Stan al quotidiano Le Matin. All’interno della fattoria i suoi genitori gestivano anche un centro per soggetti con problemi psichici o con particolari bisogni. Questi, un’ottantina, partecipavano alle attività della fattoria. Dal giardinaggio, ai lavori di falegnameria alla cura degli animali e dell’orto.

I loro prodotti venivano poi venduti nel mercato della domenica, quando i visitatori avevano accesso alla struttura. La fattoria inoltre comprendeva un piccolo zoo ( con alci, emu…) ed una antica torre dell’undicesimo secolo. In questo ambiente da favola è cresciuto il campione svizzero. Guidando il trattore del padre e dando una mano nei lavori. “Sono stato fortunato a potere crescere all’aria aperta, in mezzo alla natura, circondato dagli animali.” Con suo fratello Jonathan Stanislas all’età di otto anni gioco a atennis per la prima volta nel vicino tennis club di Echallens. Anche la vicina scuola, la Waldorf School, è ispirata dai principi del pensiero di Steiner. Scoperta di se stessi, pensiero indipendente… “Essere cresciuto in mezzo a persone che particolari bisogni mi ha insegnato come bisogna sempre lottare duro per conquistare quello che vogliamo” Ma, studiare non era la massima aspirazione del campione svizzero. Dimitri Zavialoff, ora coach di Timea Bacsinszky, insegnò al due volte vincitore di uno slam come tenere la racchetta.

IL FRATELLO – Insieme al fratello di Dimitri, Gregory Zavialoff, Stan, all’età di quindici anni, partì poi per la Spagna, in cerca di fortuna. Oggi Gregory dopo avere raggiunto la posizione numero 623 fa il manager di Stan. Anche il fratello dello svizzero provo a giocare a tennis a livello professionale prima di diventare quello che è ora: il presidente del Losanna Tennis Club. Stan, invece, solo due anni dopo divenne professionista e vinse il roland Garros juniores. Nessuno avrebbe potuto immaginare che sarebbero occorsi parecchi altri anni affinchè Stan potese bissare il successo parigino aggiudicandosi anche la prova dedicati ai più grandicelli. “Non ho mai dato niente per scontato” dichiara lo svizzero. “I miei genitori hanno investito parecchio per farmi arrivare dove sono senza troppe pressioni.”

Anche il fisico rispecchia le origini cointadine di Stan. Gambe forti, Wawrinka dichiara che la sua forza viene da li e dal tronco.! Saint Barthelemy, come si legge su wikipedia, è conosciuto oggi, come il paese che ha dato i natali a Wawrinka. Stanimal non dimentica le sue origini e continua a lottare, partita dopo partita

Fabrizio Messina

Share
Published by
Fabrizio Messina

Recent Posts

Pedone incanta ma cede a Sun: a Roma sfuma il sogno del derby con Paolini

Sul suggestivo palcoscenico del Campo Pietrangeli, uno dei più iconici del Foro Italico, Giorgia Pedone…

6 ore fa

Vagnozzi sul rientro di Sinner a Roma: “Una passeggiata rispetto all’ultimo anno”

Il ritorno tanto atteso del numero 1 del mondo Jannik Sinner è pronto a rimettere…

6 ore fa

Zverev confessa le sue difficoltà: “Dopo l’Australia avrei dovuto fermarmi”

Alexander Zverev torna al Foro Italico con l'obiettivo di difendere il titolo conquistato lo scorso…

7 ore fa

Sinner torna a Roma, parla Panichi: “Non ce la faceva più ad allenarsi e basta”

Dopo oltre tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a fare il suo…

7 ore fa

Musetti si prende Roma: “Adesso ho la mentalità da top 10”

Il percorso di crescita, le sfide nei Challenger e l’abbraccio con il pubblico: Lorenzo Musetti…

7 ore fa

Delusione azzurra a Roma: Zeppieri e Arnaboldi si fermano a un passo dal sogno

I due italiani escono al turno decisivo delle qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia: fatale la…

7 ore fa