Categories: ROLAND GARROS

Roland Garros 2014, il doppio maschile incorona Benneteau-Roger Vasselin

È il primo scontro diretto tra le due coppie di doppio scese in campo quest’oggi. Il destino ha voluto che si incontrassero proprio in una finale di uno Slam. La coppia francese formata da Julien Benneteau e Roger Vasselin ha il vantaggio di giocare in casa, particolare questo che ha influenzato notevolmente il match.

La coppia spagnola, composta da Marcel Granollers e Marc Lopez, ha battuto agevolmente la favorita coppia statunitense formata dai gemelli Bryan con una certa facilità, il che ha evidenziato una forma smagliante dei due iberici. Con un secco 6-3 7-6 (1) i francesi si impongono sulla coppia spagnola, a cui sembra sia mancata lucidità in alcuni tratti della partita: errori che hanno pagato a caro prezzo. Il derby dei Pirenei tra i due schieramenti, uno spagnolo e l’altro francese, ha inizio pochi minuti dopo la fine della premiazione della finale di singolare femminile. Il clima quindi è di festa e entusiasmo da parte del pubblico per la bellissima partita a cui si è assistito sul Philippe Chatrier.

Si parte con la coppia transalpina al servizio che portano a casa il primo game recuperando un iniziale 0-30. Nel game successivo i francesi si procurano una palla break che non riescono a sfruttare prontamente. I francesi cominciano a spingere e, complice qualche disattenzione a rete di Granollers, si procurano 5 palle break che non riescono tuttavia a concretizzare. I turni di battuta seguono l’ordine dei servizi fino all’ottavo gioco dove i francesi strappano il servizio agli avversari e si preparano a servire per il set. Mantengono il servizio e si aggiudicano zil parziale per 6 giochi a 3.

Il secondo set parte subito con forti emozioni. Infatti la coppia transalpina, spinta dal tifo di casa, brekka subito gli avversari e mantiene il servizio nel gioco successivo portandosi immediatamente sul 2/0. Con questo break la coppia francese ottiene un vantaggio non indifferente che li potrà portare alla conquista del titolo. Gli spagnoli però non si perdono d’animo e trovano il controbreak riequilibrando il risultato. Ora i francesi sono costretti ad inseguire e a servire per provare ad allungare il secondo set. Si viaggia sul risultato di 5 giochi pari. Si arriva fino al tie-break senza ulteriori sussulti. I francesi si mostrano subito aggressivi e mettono a referto subito due mini-break portandosi sul 3-0. Sembra tutto già scritto e infatti chiudono il tie-break, il set, l’incontro ma soprattutto il torneo con una prestazione brillante.

C’è da dire che il fattore campo, ma soprattutto il tifo di parte hanno privilegiato la coppia transalpina dato che sembravano spinti alla conquista del titolo da una nazione intera. Questa è la dimostrazione del fatto che spesso non contano solo i valori tecnici messi in campo, ma anche e soprattutto le motivazioni che si hanno nel raggiungere un obiettivo. 

Simone Marasi

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

1 giorno fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 giorni fa