Categories: ROLAND GARROS

Roland Garros, doppi: Marach/Pavic non deludono, sorprese nel femminile

DOPPIO MASCHILE- Come da pronostico, la coppia austro-croata formata da Marach e Pavic, nonché numero 2 del seeding, si è imposta in semifinale ai danni degli spagnoli Feliciano e Marc Lopez in due set ed ha staccato il pass per la finale, dove troverà i beniamini di casa Herbert e Mahut, tds 6. A dir poco ingiocabili quest’anno Marach/Pavic, i quali hanno già portato a casa quattro torni, tra cui i tre 250 di Doha, Auckland e Ginevra, ma soprattutto gli Australian Open. Primi nella Race, potrebbero già andare ad un passo dalle Finals vincendo la finale di domani, che li proietterebbe a 6550 punti e, di fatto, a Londra. La sfida odierna non era tra le più semplici per la coppia leader della classifica, non a caso dall’altra parte c’erano gli affiatati Lopez, che avevano già trionfato a Parigi nel 2016, mentre in questa edizione avevano perso soltanto un set, rendendosi protagonisti di un percorso netto fino al penultimo atto del torneo. Ciononostante, Marach/Pavic sono riusciti a chiudere in un’ora e mezza circa, vincendo 6-4 il primo set grazie al break arrivato nel settimo gioco, e recuperando uno svantaggio di 5-3 nel secondo, inanellando una serie di quattro giochi consecutivi che gli ha aperto le porte per la prestigiosa finale. Domani, Marach e Pavic sfideranno i padroni di casa Herbert/Mahut in una sfida che si preannuncia infuocata. Leggermente favorita la coppia transalpina, che oltre il pubblico a favore, potrà vantare la vittoria di entrambi i precedenti, seppur sul cemento, ma soprattutto una maggior attitudine al gioco sulla terra battuta, che gli ha portato diverse soddisfazioni quali le vittorie, negli scorsi anni, dei tornei di Montecarlo e Roma. [fncvideo id=102565 autoplay=false]

DOPPIO FEMMINILE- Per ciò che concerne il doppio femminile, quest’oggi è arrivata la vittoria di Hozumi/Ninomiya, che hanno sconfitto con un netto e duplice 62 le più quotate Chan/Yang, imponendosi nella parte alta del tabellone. A sorpresa, eliminate anche le tds 2, vale a dire Sestini Hlavackova/Strycova, sconfitte dalle connazionali Krejcikova/Siniakova con un punteggio altrettanto perentorio. Finale piuttosto inedita dunque quella che assegnerà il trofeo del Roland Garros e che vedrà per la prima volta in carriera una delle due coppie trionfare in un torneo del Grande Slam. Nettamente favorite le tds 6, che non hanno brillato particolarmente a Roma e a Madrid, ma si sono districate molto bene in un tabellone alquanto complicato, giungendo sino in finale.

Roland Garros – Semifinale (Atp)

(2) Marach/Pavic d (12) Lopez/Lopez 64 75

Roland Garros – Semifinali (Wta)

Hozumi/Ninomiya d (8) Chan/Yang 62 62

(6) Krejcikova/Siniakova d (2) Sestini Hlavackova/Strycova 63 62

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Recent Posts

Inarrestabile Musetti: battuto Diallo in due set e semifinale anche a Madrid

Un successo di maturità e continuità Lorenzo Musetti conferma il suo straordinario momento di forma…

16 ore fa

Iga Swiatek crolla a Madrid: “Non funzionava nulla, mi sentivo pesante”

Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…

17 ore fa

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

17 ore fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

18 ore fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

18 ore fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

1 giorno fa