Atp Madrid al via, cosa propone il menu?

Dopo Indian Wells, Miami e Montecarlo è la volta del Mutua Madrid Open. Il quarto Master 1000 dell’anno parte domenica e gli interrogativi che lo circondano sono molti. Qualcuno fermerà la fin qui trionfale campagna di Nadal sulla terra battuta? Murray e Djokovic daranno segnali di risveglio? Chi sarà la sorpresa del torneo? Il campo risponderà, ma vediamo quali sono gli accoppiamenti e i possibili incroci del più importante torneo spagnolo del circuito.

TUTTI CONTRO RAFA – Come si fa a non considerare il maiorchino il grande favorito del torneo madrileno? Nadal ha da poco vinto per la decima volta sia a Montecarlo che a Barcellona, tornei in cui ha perso un solo set, salendo a 51 tornei vinti sulla terra battuta. Il tabellone per lui però, è pieno di ostacoli: all’esordio troverà Fognini, poi potrebbe sfidare nell’ordine Kyrgios agli ottavi, il convalescente Raonic o Goffin ai quarti (il secondo battuto in finale nel Principato) e Djokovic in semifinale. Madrid non ha un padrone storico, ma lo spagnolo ci ha già vinto 4 volte e non teme nessuno. Sfidante cercasi.

[fncvideo id=101245]

ANDY E NOLE PER TORNARE A CORRERE – Non sarà la loro superficie preferita, ma tutti li aspettano. Murray e Djokovic sono in una fase buia della loro carriera, ma sono pur sempre il numero 1 e 2 del mondo e ogni torneo è buono per tornare a fare la voce grossa. A Madrid inoltre, hanno vinto due volte a testa. Lo scozzese trova un tabellone relativamente soft. Dopo il bye del primo turno, sfiderà il vincente del match tra Garcia Lopez e Copil. Poi sulla sua strada potrebbe avere Pouille (fresco vincitore sulla terra di Budapest), Thiem (che l’ha battuto a Barcellona) e Wawrinka in semi. Nole comincerà con uno spagnolo: Robredo o Almagro. Poi, a pronostici rispettati, Monfils, Nishikori e Nadal al penultimo atto.

ITALIANI E GLI ALTRI – L’unico azzurro inserito nel tabellone principale è Fabio Fognini. Proprio il ligure ha inaugurato il torneo, battendo al primo turno il portoghese Sousa con un doppio 6-4. Per lui ora c’è la sfida più dura, contro Rafa Nadal. Seppi si è arreso all’ultimo scoglio delle qualificazioni, battuto dal francese Herbert con un doppio tiebreak. Paolo Lorenzi non ci sarà.
Wawrinka è inserito nella porzione di tabellone di Cilic (possibile sfida ai quarti) e cerca conferme dopo le ultime prestazioni non esaltanti. Nishikori (nella parte bassa con Djokovic) torna dopo un mese di stop: lo scorso anno arrivò in semifinale, ma non gioca un torneo sulla terra da febbraio. Thiem può fare strada approfittando delle incertezze che riguardano chi lo precede nel ranking.
Capitolo forfait: oltre a quello conclamato di Federer saranno assenti anche Del Potro, Isner e Johnson.

 

Marco Castro

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

17 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

19 ore fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

24 ore fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa