Oggi quarta giornata al Madrid Mutua Open. Finalmente sono scesi in campo i pezzi grossi, dopo i bye iniziali.
DJOKOVIC b. ALMAGRO 6-1 4-6 7-5 – Primo fra tutti il n°2 del mondo e testa di serie N°2 che ha affrontato in terra di Spagna Nicolas Almagro, già vincitore su Tommy Robredo. Il primo set è stato a senso unico per il serbo che è andato filato a chiudere per 6-1 su un Almagro demoralizzato. Nel secondo set non si capisce se è cresciuto il murciano o se è calato Nole, ma si sono viste palle rocambolesche da parte dello spagnolo sostenuto da un tifo forse anche esagerato, Nole d’altronde è stato a tratti inguardabile e irriconoscibile, e i risultati infatti hanno dato ragione ad Almagro che ha chiuso 6-4. Nel terzo set i due hanno proseguito di pari passo anche se sempre con una certa superiorità del murciano negli scambi che è sempre in attacco e scherza il serbo con palle corte e smorzate. Nella pausa del 5-4 per Almagro il pubblico urla Nico-Nico-Nico…e forse questa è stata la molla che ha motivato il serbo infatti tiene il servizio a zero, brekka Almagro nel game successivo portandosi 6-5 e chiude il successivo anche se con ancora diverse incertezze, grazie a una palla in rete dello spagnolo. Caloroso l’abbraccio fra i due davanti a un pubblico che si era illuso e a ragione che Almagro potesse farcela.
BERDYCH b HAASE 7-5 6-3 – Più tranquillo il match fra Tomas Berdych e Robin Haase. Più interessanti le statistiche dell’olandese che durante tutto il match mette a segno 6 ace a fronte dei 5 di Berdych, e ha il 90% di prime di servizio. Di fatto anche se il primo set è decisamente combattuto, il ceco ha un gioco più solido. Nessuno dei due cede il servizio e infatti si arriva a un parziale di 7-5 per il ceco. Nel secondo set la situazione cambia leggermente, infatti nel settimo gioco Berdych riesce a fare il primo break su Robin Haase che poi ripete nell’ultimo game pareggiando in questo modo i testa a testa fra i due che davano favorito Haase per 2-1 su Berdych.
NISHIKORI b SCHWARZMAN 1-6 6-0 6-4 –Particolare il match fra Nishikori e l’argentino Diego Schwartzman, n°40 del mondo ma in un periodo di forma. Il primo set è un assolo dell’argentino, che infligge al giapponese un secco 6-1. Nel secondo set invece Nishikori restituisce il regalo con gli interessi, infatti chiude il set con un bagel. Nel terzo set finalmente il gioco si fa più equilibrato fra i due anche se i break continuano a piovere per entrambi. Schwartzman annulla ben 5 match point al nipponico che riesce comunque a chiudere set e partita per 6-4
KYRGIOS b HARRISON 6-3 6-3- Sold out per il match di Kyrgios contro Harrison, vietato l’accesso anche ai giornalisti. Match equilibrato fra i due che se le sono date a suon di Ace, 8 per l’australiano e 7 per l’americano. Nel primo set Kyrgios riesce a strappare il break nel sesto gioco, che poi riconferma nel nono e conquista il primo parziale. Nel secondo set un solo break per l’australiano ma il risultato non cambia. Un doppio 6-3 segna la terza vittopria di Kyrgios sullo statunitense ed accede al terzo turno del Madrid Mutua Open
RAONIC b MULLER 6-4 6-4- 2-1 per Muller lo storico fra Raonic e il tennista del Lussemburgo. Il match fra i due fila abbastanza liscio, i tennisti tengono facilmente il servizio. Due i break, entrambi a favore del canadese fanno la differenza, infatti Raonic chiude con un doppio 6-4 e pareggia i conti.
Dopo tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a riabbracciare il pubblico italiano…
La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…
La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…
Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…
Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…
Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…