Come Del Potro è tornato un pretendente ad un titolo Slam

Argento olimpico, Coppa Davis e premio  Atp Comaback Player of the Year, Juan Martin Del Potro è stato sicuramente l’uomo dell’anno di questa stagione 2016, anche più di Andy Murray che da Wimbledon è stato il giocatore più in forma.

L’argentino gli ruba il palcoscenico grazie, se così si può dire, al calvario che ha dovuto precedentemente superare, quando non si sapeva nemmeno se sarebbe riuscito a tornare a giocare a tennis, che ha reso il suo ritorno ancora più magico.

Dritto potente, buon gioco di gambe nonostante la statura, simpatico a tutti, dopo quel UsOpen del 2009 vinto ai danni di Roger Federer sembrava destinato a grandi cose, ma un duplice infortunio ai polsi gli ha ostacolato i piani minando la carriera di colui che sembrava uno splendido guastafeste degli allora Fab Four.

 

LA GIOIA DI TORNARE – Agli UsOpen di quest’anno è uscito ai quarti di finale contro Stan Wawrinka, vincitore del torneo, ma negli occhi di tutti è rimasto quel momento in cui la folla era tutta per lui, con il giocatore che non è riuscito a trattenere le lacrime dall’emozione.

“E’ difficile da descrivere a parole, puoi perder l’incontro ma non dimenticare questo. Sono così orgoglioso di ricevere questo dalla folla dopo gli sforzi fatti per tornare a giocare a tennis, mi hanno fatto felice nonostante la sconfitta.”Queste le sue parole al termine del match.

La sua rinascita sembra completata, serve bene, il diritto è potente, e riesce a giocare con continuità anche il rovescio e, molto importante, non sente dolore.

A 28 anni, senza il timore di affrontare i vari Djokovic, Murray, Wawrinka, Federer e Nadal, con l’esperienza accumulata può davvero tornare ad essere una presenza importante nel tour.

MINA VAGANTE- Attualment[fncvideo id=]e l’argentino è numero 38 in classifica, e ai prossimi Australian Open potrà essere un serio problema, caldo permettendo, per i big del tabellone che sicuramente non saranno contenti di trovarselo sulla loro strada nei primi turni, vista la voglia di riscatto del giocatore di Tandil.

Il suo gioco si adatta perfettamente al veloce e se fisicamente regge, non è un tipo che si arrende facilmente, chiedere a Cilic nella recente finale di Davis o a Murray costretto a Rio a 4 durissime ore di match.

Sulla carta si preannuncia un 2017 ricco di duelli interessanti e con Del Potro in campo, dall’esito mai scontato.

 

 

Alex Bisi

Recent Posts

Moya critica la filosofia di Alcaraz: “Nessuno dei Big Three ha fatto come predica lui”

Un nuovo modello nel tennis: tra ammirazione e dubbi Il recente documentario A mi manera,…

23 ore fa

Sinner infiamma Roma: bagno di folla e prime sensazioni al Foro Italico (VIDEO)

Il ritorno del numero 1: accoglienza da re al Foro Italico Jannik Sinner è tornato.…

23 ore fa

Volandri difende Sinner e attacca Pellegrini: “Serve competenza, non sentenze improvvisate”

Con la fine della sospensione e l’atteso ritorno in campo a Roma, Jannik Sinner si…

23 ore fa

Sinner pronto all’esordio agli Internazionali d’Italia: svelato il giorno del debutto

Con l’arrivo della primavera, Roma si prepara ad accogliere i riflettori del tennis mondiale. Gli…

2 giorni fa

Sinner torna al Foro Italico: “Sono qui per vedere a che livello sto. Non sono qui per battere chiunque”

Un ritorno atteso, tra emozioni e consapevolezze Dopo tre mesi di assenza dai campi, Jannik…

2 giorni fa

Zeppieri illumina, delusione per Vasamì e Basile: il bilancio degli italiani nelle qualificazioni a Roma

Un solo azzurro resiste al primo turno delle qualificazioni al Foro Italico L’atmosfera elettrica del…

2 giorni fa