Coppa Davis 2018, quarti: tutto pronto per il rientro di Nadal

Ci avviciniamo a grandi passi ai quarti di finale di Coppa Davis. L’edizione 2018 della competizione internazionale a squadre di tennis ha senza dubbio come protagonista l’attuale numero 1 al mondo del ranking ATP, ovvero Rafael Nadal. Il maiorchino, ai box dagli Australian Open, ha deciso di ritornare a difendere i colori della sua patria in una delicatissima sfida di Davis. La Plaza de Toros de Valencia, luogo della sfida, dal nome abbastanza surreale, vedrà opposte la Spagna, capitanata da Sergi Bruguera, contro la Germania di Alexander Zverev. Teoricamente, il roster spagnolo, composto da Nadal, Carreno-Busta, Bautista-Agut, Ferrer e Lopez, sarebbe ampiamente favorito contro la squadra tedesca, la quale, oltre a Zverev jr., annovera tra le sue fila Kohlschreiber, Struff, Marterer e Puetz. Assodato che i due singolari del venerdì – si parte alle 11.30 – si dividano tra le due squadre, c’è grande curiosità sia per scoprire l’esito del doppio – presumibilmente decisivo – e soprattutto per assistere al match tra Rafa e Sascha, che si disputerà come primo singolare della giornata conclusiva.

Anche nella Varzadin Arena, dell’omonima città, è tutto pronto per la sfida che vedrà opposta la Croazia al Kazakistan. I croati hanno scelto la terra rossa indoor per opporsi a Kukushkin e i suoi, in una sfida che non sembra lasciare spazio ai kazaki. La Coppa Davis, però, ha sempre insegnato a prendere qualsiasi sfida con le pinze e, per questo motivo, Cilic e Coric non dovranno sottovalutare la squadra di capitan Doskarayev (Kukushkin, Nedovyesov, Popko, Yevseyev e Khabibulin). Infine, tornerà in campo nel weekend il giocatore del momento, John Isner, fresco vincitore del Masters 1000 di Miami, per guidare i suoi nella sfida contro il Belgio. A Nashville, su cemento indoor, gli americani accoglieranno una squadra belga fortemente condizionata dall’assenza del loro leader, David Goffin. I finalisti dello scorso anno, dunque, si presenteranno con Bemelmans, De Loore, Gille e Vliegen, una formazione che sembra non avere scampo contro Isner, Querrey, Sock, Johnson e Harrison. I pronostici sono fatti per essere smentiti, e anche per gli USA vale lo stesso discorso fatto per la Croazia: la Davis è imprevedibile e forse è proprio per questo motivo che tiene incollati al televisore tutti gli appassionati di tennis!

Alessandro Leva

Share
Published by
Alessandro Leva

Recent Posts

Madrid Open, è il giorno delle semifinali: Musetti sfida Draper, gli orari e dove vedere i match

Il Mutua Madrid Open entra nel vivo con un venerdì ricco di emozioni. Il secondo…

1 giorno fa

Gauff travolge Swiatek a Madrid e vola in finale: “Ora preparo ogni sfida con serenità”

Coco Gauff conquista la sua prima finale al Mutua Madrid Open con una prestazione straordinaria…

1 giorno fa

Inarrestabile Musetti: battuto Diallo in due set e semifinale anche a Madrid

Un successo di maturità e continuità Lorenzo Musetti conferma il suo straordinario momento di forma…

2 giorni fa

Iga Swiatek crolla a Madrid: “Non funzionava nulla, mi sentivo pesante”

Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…

2 giorni fa

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

2 giorni fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

2 giorni fa