Categories: Senza categoria

Jannik si regala Nadal

Per la seconda volta il destino piazza Jannik vicino a Nadal. In questo caso c’è solo un ostacolo tra i due, e porta il nome di Ugo Humbert. Il francese numero 32 Atp non è particolarmente temibile sulla terra, ma la maggiore insidia di questi presunti turni tranquilli sta proprio nell’apparente mancanza di insidie. Ci vogliono un ottimo approccio e una capacità di lettura del match finalizzata a tenersi lontani dai guai pur risparmiando energie psicofisiche in vista di un torneo possibilmente lungo.

Jannik parte a razzo in risposta, aggredisce Humbert con un lancio di comodini e mobilie varie nei pressi delle righe ma si brucia due palle break tra stecche ed errori di misura e il treno se ne va. Sinner impatta e il copione sembra ben definito (e piacevole) con il francese che per non lasciargli in mano le danze deve rischiare grosso e abbreviare gli scambi. Ragionamento ineccepibile, ma a furia di camminare sul cornicione, Ugo inciampa nella quinta palla break e va sotto 2-1. Il guaio per il mancino di Metz è che Jannik ha molte più soluzioni, può reggere scambi prolungati, variare con palle corte, rilanciare o eventualmente appoggiarsi sui colpi dell’avversario, così il primo set va in archivio, chiuso da una combinazione servizio-dritto che Humbert può solo guardare: 6-2 e palla al centro.
Qui c’è un piccolo incidente, perché Sinner non trasforma le tre palle break nel game d’apertura, poi s’inguaia, perde il servizio a 15 e si ritrova sotto 2-0 senza nemmeno sapere il motivo. Visto che la settimana scorsa il cambio di luna contro Popyrin gli aveva creato orribili sbalzi di umore, siamo qui a osservarlo con il lanternino e l’attenzione maniacale che si riserva a quelli baciati dal talento. Lui ci ricambia con uno scatto d’orgoglio che stordirebbe un rinoceronte, figuriamoci la fragile fiammella di autostima che si era riaccesa dall’altra parte della rete: sono quattro game consecutivi, Humbert scuote i riccioli ma riesce a tenersi in scia per il 4-3. Sul 5-3 Humbert si porta 40-15 ma Jannik aggredisce, prende la rete, agguanta più volte la parità (e infila pure la mano in un vaso di rose, testandone le proverbiali spine) ma non giunge a vedere il matchpoint. Sembra un po’ stanco e voglioso di chiudere, cosa che potrà fare adesso con il servizio.

Con grande attenzione Jannik non si fa sfuggire l’occasione e si conquista l’udienza alla corte del barone rosso Rafa Nadal. Sarà un’occasione preziosa per testarsi nuovamente dopo la sconfitta onorevole rimediata a Parigi lo scorso anno. Di solito il nativo di Manacor nei primi turni tende a esprimere un certo sadismo, condizionato anche dalla voglia di chiudere presto per preservare le forze, vedremo come se la caverà questa volta il nostro pupillo.

Nicola Balossi

Share
Published by
Nicola Balossi

Recent Posts

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

22 ore fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

22 ore fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

1 giorno fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

1 giorno fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

1 giorno fa