Categories: Senza categoria

Jannik sul velluto

Miami, fu quinto Slam, quest’anno è un torneo più che mai azzoppato dai forfait eccellenti, dai premi ridotti e dai veleni assortiti di un movimento che soffre la pandemia in varie forme (come tutta l’umanità, del resto). D’altra parte questa è per molti l’occasione per mettersi in mostra e per fare almeno un po’ di strada, perché tolti i tre tenori e Thiem, di mostri intoccabili ne sono rimasti pochi, guidati dal sanguinario numero due Daniil Medvedev, e poi c’è un sottobosco gorgogliante composto da giocatori più o meno giovani e più o meno forti, ma digiuni di trofei di questa importanza. In questo gruppo famelico rientra a pieno titolo il nostro Jannik, che a Dubai non ha affatto sfigurato, sconfitto ai quarti dal violentissimo Karatsev, il russo più inatteso, spuntato dal nulla come un vendicatore e ora pronto a fare la voce grossa anche sul suolo americano.
Oggi di fronte a Sinner c’è Gaston, già battuto in quel di Marsiglia, e la missione è quella di respingerlo senza perderci troppe energie, perché così fanno quelli che vogliono arrivare in fondo.

Il primo set è quello che ci vuole: dopo un approccio non ideale durato i primi cinque punti, Jannik comincia a martellare e in 26 minuti porta a casa un 6-2 in cui non rischia mai il servizio e viceversa piazza due break che gli spianano la strada. Il primo game del secondo parziale ha tutta l’aria di uno spartiacque decisivo e dunque si lotta più che mai e dopo una sfibrante oscillazione di vantaggi Jannik fa valere il superiore peso di palla, fa il break e conferma subito dopo nonostante un gran bel punto del francese che però non ci crede più di tanto: 2-0. Nel sesto game c’è il primo (e unico) momento di vera sofferenza per Jannik, che infila quattro gratuiti e concede tre palle break, ma le annulla con pazienza, senza forzare troppo la battuta né i singoli colpi ma cercando una progressione in grado di smorzare (sic) ogni velleità creativa dello smorzatore seriale transalpino.
Nel game successivo è un doppio fallo a fruttare una nuova opportunità per Jannik che la sigilla con un passante incrociato di dritto e va giustamente a servire per il match. Non ci sono sorprese e il secondo 6-2 chiude un match con poca storia, durato un’ora e qualche spicciolo. Al prossimo turno andrà in scena un nuovo atto della sfida con Khachanov, che nella sua breve storia ha già regalato parecchie emozioni.

Nicola Balossi

Share
Published by
Nicola Balossi

Recent Posts

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

1 giorno fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

1 giorno fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

1 giorno fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

2 giorni fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

2 giorni fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

2 giorni fa