Categories: Senza categoria

Jannik sul velluto

Miami, fu quinto Slam, quest’anno è un torneo più che mai azzoppato dai forfait eccellenti, dai premi ridotti e dai veleni assortiti di un movimento che soffre la pandemia in varie forme (come tutta l’umanità, del resto). D’altra parte questa è per molti l’occasione per mettersi in mostra e per fare almeno un po’ di strada, perché tolti i tre tenori e Thiem, di mostri intoccabili ne sono rimasti pochi, guidati dal sanguinario numero due Daniil Medvedev, e poi c’è un sottobosco gorgogliante composto da giocatori più o meno giovani e più o meno forti, ma digiuni di trofei di questa importanza. In questo gruppo famelico rientra a pieno titolo il nostro Jannik, che a Dubai non ha affatto sfigurato, sconfitto ai quarti dal violentissimo Karatsev, il russo più inatteso, spuntato dal nulla come un vendicatore e ora pronto a fare la voce grossa anche sul suolo americano.
Oggi di fronte a Sinner c’è Gaston, già battuto in quel di Marsiglia, e la missione è quella di respingerlo senza perderci troppe energie, perché così fanno quelli che vogliono arrivare in fondo.

Il primo set è quello che ci vuole: dopo un approccio non ideale durato i primi cinque punti, Jannik comincia a martellare e in 26 minuti porta a casa un 6-2 in cui non rischia mai il servizio e viceversa piazza due break che gli spianano la strada. Il primo game del secondo parziale ha tutta l’aria di uno spartiacque decisivo e dunque si lotta più che mai e dopo una sfibrante oscillazione di vantaggi Jannik fa valere il superiore peso di palla, fa il break e conferma subito dopo nonostante un gran bel punto del francese che però non ci crede più di tanto: 2-0. Nel sesto game c’è il primo (e unico) momento di vera sofferenza per Jannik, che infila quattro gratuiti e concede tre palle break, ma le annulla con pazienza, senza forzare troppo la battuta né i singoli colpi ma cercando una progressione in grado di smorzare (sic) ogni velleità creativa dello smorzatore seriale transalpino.
Nel game successivo è un doppio fallo a fruttare una nuova opportunità per Jannik che la sigilla con un passante incrociato di dritto e va giustamente a servire per il match. Non ci sono sorprese e il secondo 6-2 chiude un match con poca storia, durato un’ora e qualche spicciolo. Al prossimo turno andrà in scena un nuovo atto della sfida con Khachanov, che nella sua breve storia ha già regalato parecchie emozioni.

Nicola Balossi

Share
Published by
Nicola Balossi

Recent Posts

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

32 minuti fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

38 minuti fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

15 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

16 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

16 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

18 ore fa