L’anno dei grandi rientri: Sharapova, Kvitova ed Azarenka

Maria Sharapova ha annunciato che non parteciperà alla Rogers Cup in programma a Montreal dal 7 Agosto. La causa è l’ infortunio rimediato al torneo WTA di Stanford un paio di giorni fa, un problema all’ avambraccio sinistro che potrebbe precludergli anche la partecipazione agli US Open. Secondo infortunio dell’ anno dopo la lesione alla gamba sinistra rimediata a Roma.

Certamente una stagione complicata per la campionessa russa alle prese con quello che doveva essere “Il grande ritorno” dopo la squalifica di 15 mesi per doping patita in seguito al “caso mediolanum”; rientro che non si è poi mai concretizzato realmente per i due infortuni sopra citati . Successivamente all’ ottima semifinale a Stoccarda, il secondo turno a Madrid, dopo un primo turno faticato, e l’ infortunio a Roma hanno rimesso in discussione tutto. In mezzo la scelta degli organizzatori del Roland Garros di non concedergli la wild card per partecipare al prestigioso Slam.

L’esultanza di Maria Sharapova a Stoccarda

Ed arriviamo quindi all’ infortunio di Stanford, emblema di un anno a dir poco difficile per Masha che però a trent’ anni ha tutto il tempo per rimettersi in gioco. D’ altronde la caratteristica del 2017 del tennis femminile è quella dei grandi ritorni dovuti a periodi di assenza per le più svariate cause.

Di questi rientri sono state protagoniste due altre grandi giocatrici come Petra Kvitova e Viktoryja Azarenka, la prima dopo aver recuperato in circa 5 mesi l infortunio alla mano, lacerata da un ladro entrato in casa sua, la seconda rientrante dalla maternità. Se per Vika è ancora presto per esprimere un giudizio visto che ha giocato solo due tornei (secondo turno a Maiorca e ottimi ottavi a Wimbledon cedendo alla Halep), per la ceca si è potuto in principio parlare di un nuovo inizio.

Dopo il primo turno al Roland Garros con la gioia per il ritorno in campo e alla vittoria, è uscita al secondo turno in una partita tiratissima con la Mattek-Sands per poi vincere trionfalmente a Birmingham, con un buon livello di gioco e battendo giocatrici importanti ( Mladenovic,Safarova,Barty). Arrivata ai nastri di partenza di Wimbledon come una delle favorite, è stata eliminata in maniera inaspettata dalla Brengle al secondo turno, calando un po gli entusiasmi sulla speranza di un suo molto prematuro ritorno costante ad alti livelli. Il tempo c’è  la strada è comunque quella giusta. Le regine sono tornate e procedono uno step alla volta tra scatti in avanti e stop dolorosi, se recupereranno la loro forma questo non potrà che giovare al bene del tennis femminile.

A cura di Simone Fabbriciani

[fncvideo id=85025 autoplay=false]

Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Inarrestabile Musetti: battuto Diallo in due set e semifinale anche a Madrid

Un successo di maturità e continuità Lorenzo Musetti conferma il suo straordinario momento di forma…

14 ore fa

Iga Swiatek crolla a Madrid: “Non funzionava nulla, mi sentivo pesante”

Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…

15 ore fa

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

16 ore fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

17 ore fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

17 ore fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

1 giorno fa