Next Gen Finals: Rublev soffre con Shapovalov ma vince in cinque set e si qualifica per le semifinali. Coric elimina Khachanov

SUPER RUBLEV- La prima tds del torneo milanese, Andrey Rublev, si qualifica per le semifinali superando nel match decisivo Denis Shapovalov al termine di una lunghissima battaglia durata 5 set. I due tennisti, che hanno dato vita ad un grande spettacolo, hanno espresso un ottimo tennis e si sono di fatto equivalsi nel complesso, tanto da riuscire a portare il match fino al tie-break del quinto set, dove a spuntata è stato il russo, il quale ha dunque staccato il pass per le semifinali. Nel primo set, Rublev è riuscito a chiudere i giochi piuttosto velocemente grazie ad un break conquistato nel quarto gioco che gli ha consentito di issarsi sul 41. Nel secondo parziale, invece, il russo ha dovuto annullare ben 6 palle break, ma soprattutto un totale di 8 set point, prima di cedere comunque al nono, per 10 punti ad 8 al tie-break, giocato molto bene dal canadese, soprattutto nel finale grazie ad accelerazioni fulminanti che hanno lasciato sul posto Rublev. Nella terza frazione di gioco, c’è stato uno scambio di break in apertura ma è stato poi il russo a dominare il tie-break che ha determinato l’esito del set ed ha permesso allo stesso Rublev di portarsi 2 a 1 avanti. Esattamente come contro Quinzi, il russo si è distratto probabilmente poiché in vantaggio 2 a 1 ed ha rimediato un sonoro 40 che non ha lasciato troppi conti in sospeso, ma ha posticipato la fine dell’incontro al quinto parziale. Qui, infine, entrambi i tennisti sono stati molto cauti e non hanno voluto rischiare, ma ancora una volta a Rublev si è aggiudicato il tie-break per 73 ed è approdato in finale, dove se la vedrà con Borna Coric. [fncvideo id=77299 autoplay=false]

BORNA, CHE RIMONTA!- Insieme a Chung, il giocatore più in forma di queste Finals è senza dubbio Borna Coric, croato numero 48 del mondo che questa sera ha messo a segno una spettacolare rimonta contro Karen Khachanov. Sei nei primi due set ha sofferto il gioco avversario, specialmente in risposta dove si è rivelato piuttosto impotente, a partire dal terzo parziale in poi ha completamente invertito la rotta, spingendo sull’acceleratore e lasciando per strada solamente 4 giochi. Sfoderando quindi una prestazione più che convincente, ha saputo consolidare la prima posizione del girone e non ha mancato l’appuntamento con le semifinali, cose che invece ha fatto Khachanov, costretto a salutare Milano ed al quale è stato fatale il match d’esordio perso con il connazionale Medvedev.

Rublev d Shapovalov 41 34 (8) 43 (2) 04 43 (3)

Coric d Khachanov 34 (3) 24 42 40 42

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Recent Posts

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

4 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

4 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

5 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

7 ore fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

11 ore fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

13 ore fa