Otto anni fa l’addio a Federico Luzzi

La storia di Federico Luzzi è una di quelle storie che vale la pena raccontare, una storia triste, è vero, ma di quelle che fanno riflettere.

Per quanto sia possibile andrebbe raccontata con il sorriso, perchè chi lo conosceva diceva che Federico era così: brillante, bello e simpatico, sempre con la battuta pronta.

Abbiamo promesso che lo avremmo ricordato ogni giorno della nostra vita”, disse in una trasmissione tv, pochi giorni dopo la sua scomparsa, il collega ed amico di sempre Filippo Volandri. Perchè Federico era un protagonista, amava essere sempre al centro dell’attenzione e forse sapere che in tanti raccontino la sua storia, ovunque ora si trovi ad ascoltare, gli starà facendo piacere.

Da protagonista non ha però vissuto la carriera da tennista, almeno non come avrebbe meritato, lui che era considerato uno dei talenti più importanti del tennis italiano. Aveva una tecnica sopraffina ed un tocco fatato, amava il gioco a rete e le giocate spettacolari, le “luzzate” le chiamavano nel circuito. Da juniores vinse di tutto e di più, poi si perse come tanti suoi colleghi tra i meandri di un mondo poco facile, anche per un predestinato come lui.

Nel 2001 a Roma fece impazzire il foro italico, era un ragazzetto ed arrivò fino agli ottavi, sconfiggendo il n.7 e 19 del mondo. Nello stesso anno ricevette anche la convocazione in coppa Davis e disputò contro la Finlandia quello che rimane il match più lungo della storia del tennis azzurro (più di cinque ore di gioco).

Poi una serie di infortuni, (uno alla spalla destra mal curato) la squalifica di 200 giorni per l’ingenuità di aver scommesso su match di tennis ( comunque non alterati) e forse una non completa dedizione al suo lavoro, non gli permisero di raggiungere i livelli sperati.

Luzzi era rimasto molto deluso dall’eccessiva severità con la quale l’ATP aveva punito la sua leggerezza sul caso scommesse, ed aveva probabilmente abbandonato per sempre il sogno di cercare fortuna nell’olimpo mondiale.

Per questo nell’estate del 2008 era volato a Los Angeles per un coso di recitazione, dove aveva ottenuto anche una parte in una serie tv.

Il tennis però era la sua vita e la sua passione e dopo l’esilio forzato era tornato in campo a giocare la serie A con il TC Parioli ed a cimentarsi nei tornei Changeller.

Proprio durante un match con il Parioli Federico si sente male ed è costretto a lasciare il campo dopo un solo 15. Una settimana più tardi se ne andrà per sempre nella sua Arezzo, ucciso da una leucemia mieloide acuta, un avversario che Fede sia era mostrato pronto ad affrontare ma dal quale non è riuscito a difendersi.

Oggi Federico avrebbe avuto 36 anni, ce lo immaginiamo bello, forte e sorridente, come era lui, felice di vedere la sua storia raccontata e ricordata da quel mondo, il mondo del tennis, che tanto aveva amato.

Lorenza Paolucci

Share
Published by
Lorenza Paolucci

Recent Posts

Sabalenka sfida Gauff: alla Caja Magica si decide la regina di Madrid. L’orario della finale e dove vederla

La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…

11 ore fa

Draper, un nuovo gigante sulla terra rossa: “Ora so spingermi dove non pensavo possibile”

La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…

11 ore fa

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

12 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

12 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa