Categories: Senza categoria

Ricordate quando la Fed Cup non valeva nulla?

Nello scorso week-end dopo la sconfitta in Russia l’Italia di Fed Cup capitanata da Tathiana Garbin è retrocessa in serie C, cosa che non accadeva dal 1997.

La caduta delle nostre nell’oblio del tennis non ha di certo sorpreso. Lo scorso anno si era riusciti a reggere botta grazie all’impresa con la Spagna nella sfida di Chieti ma eravamo tutti coscienti che fosse solo un rantolo di sopravvivenza. Il livello del nostro tennis femminile è effettivamente di serie C e lo scenario che si prospetta per i prossimi anni non pare migliore.

UN MOVIMENTO IN CRISI Il movimento rosa sta attraversando un periodo anche peggiore di quello che imputavamo al tennis maschile nei tempi in cui si gravitava nella B della Davis. Eppure quando le ragazze vincevano Fed Cup a ripetizione (quattro dal 2006 al 2013), si è discusso spesso sul valore del trofeo, visto come un contentino per dire che tutto andava bene e che il movimento godeva di ottima salute. Oggi nessuno si sta certamente strappando i capelli per la retrocessione in C in sè per sè ma per il fatto che la debacle delle ragazze è specchio fedele dell’attuale momento del nostrano tennis in gonnella che conta una sola giocatrice tra le prime cento (Camila Giorgi) con le altre ben distanti e con una Sara Errani lontana parente di quella che fu n.5 del mondo.

LA FED CUP, UNA PIETRA MILIARE Al contrario le tanto bisfrattate vittorie dei tempi andati, non solo oggi sarebbero ben accette ma è proprio da quella prima Fed Cup a Charleroi che l’Italia del tennis rosa costruì il suo periodo d’oro. Da quella squadra, quattro volte vincitrice della competizione, sono uscite quattro top ten, due titoli Slam, un derby in finale agli Us Open ed un doppio vincitore del Carrer Grand Slam. Si ricordano le polemiche per le finali vinte senza le Williams e contro una Russia decimata, senza pensare che quasi sempre il valore delle nostre si era visto nelle fasi eliminatorie, contro la Francia della Mauresmo, la Russia della Kuznetsova, la Repubblica Ceca della Kvitova.

LA SPERANZA DI NUOVI SUCCESSI A più di dieci anni da quella prima Fed Cup il movimento femminile non ha più nulla da dirci ma i cicli nello sport sono una ruota che gira e confidiamo di ritornare il prima possibile nel gotha del tennis.

Magari partendo da una vittoria in Fed Cup che forse è vero, non vale molto, ma pare dare frutti importanti.

 

Lorenza Paolucci

Share
Published by
Lorenza Paolucci

Recent Posts

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

13 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

15 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

15 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

15 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

16 ore fa

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

16 ore fa