Uno sguardo ai numeri di Rafael Nadal e Roger Federer in questa prima parte di stagione

Rafa Nadal e Roger Federer son i protagonisti assoluti di questa stagione, già qualificati entrambi per le finals di Londra  in programma dal 12 al 19 Novembre nella splendida cornice della 02 Arena.

Federer ha già vinto le finals 6 volte mentre Nadal non è mai riuscito ad aggiudicarsi il titolo di “maestro”.

I due campioni, si son aggiudicati tutte e 3 le prove Slam fino a qui disputate, e collezionando un totale di 9 titoli.

Lo spagnolo conduce la race to London con 7095 punti, seguito da Federer con 6545 , il terzo posto è di Dominic Thiem con 3345 punti.

In questa stagione i due rivali storici hanno riportato indietro le lancette dell’orologio, e li troviamo nella Top 10 di diverse statistiche Atp.

Rafael Nadal Roger Federer
Punti vinti sulla seconda di servizio 1° (61%) 2° (60%)
Punti di risposta sulla prima di servizio 1° (36%) 8° (33%)
Game vinti 7° (89%) 2° (92%)
Break Salvati 4° (69%) 5° (69%)
Giochi vinti in risposta 2° (34%) 17° (26%)
Percentuale prima di servizio 3° (69%) 25° (63%)
Punti vinti in risposta sulla seconda 3° (56%) 21°( 50%)
Punti vinti sulla prima di servizio 25° (73%) 4° (80%)

 

Lo spagnolo e lo svizzero sono entrambi nella top10 delle statistiche riguardanti:

Punti vinti sulla seconda di servizio

Punti di risposta sulla prima di servizio

Game vinti

Palle break salvate.

Il maiorchino è tra i primi 3 in cinque categorie e  capofila in due.Federer è al secondo posto in due categorie, ma avendo saltato tutta la stagione sulla terra ha anche meno incontri rispetto al rivale.

Interessante notare come entrambi siano i giocatori che hanno ottenuto più punti sulla seconda di servizio, segno che non concedono nulla nemmeno quando non entra la prima.

A Wimbledon, Federer ha ottenuto il 67% di punti con la seconda (119/178), mentre a Parigi Nadal ha collezionato un notevole 74% (112/151).

Non c’è da stupirsi se i due hanno vinto i rispettivi tornei senza perdere nemmeno un set, scrivendo ulteriori pagine leggendarie della loro carriera.

Ora sarà interessante vedere come finirà la stagione con il cemento americano e se uno dei due riuscirà a tornare al numero uno in classifica , scenario molto probabile visto il loro stato di forma e la crisi di risultati di Djokovic e Murray , con il serbo che difficilmente scenderà in campo fino alla fine della stagione per i suoi problemi al polso.

Alex Bisi

Recent Posts

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

5 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

6 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

20 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

20 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

21 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

23 ore fa