Categories: SPECIALE LONDRA

Il rendimento dei magnifici otto negli scontri diretti

Chi si aggiudicherà le Atp Finals di Londra, che prenderanno il via nella giornata di domenica? Presto lo scopriremo, ma nel frattempo studiando i numeri e le statistiche della stagione che si avvia verso il suo epilogo, emerge un quadro ben preciso di quello che potrebbe essere l’ andamento del torneo britannico.

Ovviamente si tratta di un ragionamento che tiene conto solo dei numeri e delle cifre maturate lungo l’ arco di un anno intero, e sappiamo che a fine stagione tutto può succedere, a seconda di chi ha ancora stimoli, motivazioni, o energie da spendere, e che i numeri a volte devono essere considerati solo come cifre da annotare per gli amanti delle statistiche, che in questo caso si basano sull’ andamento degli scontri diretti fra gli otto finalisti.

Novak Djokovic è stato il numero uno del mondo per tutto il 2016, prima del recente sorpasso subito da parte di Andy Murray, e da buon numero uno ha trionfato nella grande maggioranza degli incontri che l’ hanno visto opposto agli altri sette qualificati delle Finals, per la precisione il serbo vanta quartordici vittorie, a fronte di tre sole sconfitte, corrispondenti all’ 82,3% di successi. Peggio di lui ha fatto lo scozzese neo numero uno del mondo, che lo segue nella speciale classifica, con il 66,7% di successi, frutto di dieci vittorie e cinque sole sconfitte.

Dietro i due leader indiscussi della stagione, troviamo Stan Wawrinka e Marin Cilic, che si attestano sul 50%, grazie ad un numero equivalente di vittorie e sconfitte, (4-4 per il croato, e 3-3 per lo svizzero), mentre tutti gli altri partecipanti chiudono l’ anno con un saldo negativo.

Kei Nishikori è quello che ha collezionato il maggior numero di sconfitte, ben dieci, contro le sole cinque affermazioni, seguito a ruota da Raonic, con otto sconfitte e quattro successi. Chiudono questa particolare graduatoria Monfils e Thiem, con rispettivamente il 25% e il 20%.

Basandosi su questi numeri, verrebbe da dire che Novak Djokovic ha già più di un piede in semifinale, essendo stato sorteggiato nel gruppo con Raonic, Monfils e Thiem, che vantano le peggiori cifre fra tutti i partecipanti, mentre per Murray il cammino si preannuncia pieno di insidie e di imprevisti e tutt’ altro che scontato.

Come abbiamo già detto in precedenza si tratta solo di dati, e magari tutto quello che è stato scritto fino ad ora verrà prontamente smentito sul campo, Djokovic avrà le batterie scariche dopo una stagione da protagonista, e Murray pagherà a caro prezzo i festeggiamenti per il primo posto nel Ranking. Ancora pochi giorni e lo scopriremo.

 

Andrea Mariotti

Share
Published by
Andrea Mariotti

Recent Posts

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

21 ore fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

21 ore fa

Madrid Open, è il giorno delle semifinali: Musetti sfida Draper, gli orari e dove vedere i match

Il Mutua Madrid Open entra nel vivo con un venerdì ricco di emozioni. Il secondo…

21 ore fa

Gauff travolge Swiatek a Madrid e vola in finale: “Ora preparo ogni sfida con serenità”

Coco Gauff conquista la sua prima finale al Mutua Madrid Open con una prestazione straordinaria…

23 ore fa

Inarrestabile Musetti: battuto Diallo in due set e semifinale anche a Madrid

Un successo di maturità e continuità Lorenzo Musetti conferma il suo straordinario momento di forma…

1 giorno fa

Iga Swiatek crolla a Madrid: “Non funzionava nulla, mi sentivo pesante”

Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…

1 giorno fa