Potranno sembrare solo numeri, ma dietro a questi (innumerevoli) numeri si nascondono alcune sostanziali differenze. Ovvero che non sempre chi fa più punti è colui che porta a casa la partita. Anzi è successo più volte che vincesse avesse fatto meno punti dello sconfitto. Questo perché esistono punti più importanti di altri. Una palla break, chiudere il game a zero, chiudere un set a zero, e così via, considerando le innumerevoli circostanze in cui possa andare a finire una partita, anche la più equilibrata.
Nella tabella che vi mostriamo oggi abbiamo tutti i giocatori ancora in attività che sono stati top20. Le colonne indicano:
M: match totali
Points: punti giocati
TPW%: percentuale di punti vinti
TBs: tie break giocati
Sets: set giocati
Gms: games giocati
Time/mt: tempo per match
Sec/Pt: secondi per punto
Rk | Player | M | Points | TPW% | Sets | Gms | Time/Mt | Sec/Pt |
1 | Rafael Nadal [ESP] | 65 | 9803 | 55.8% | 170 | 1032 | 1:55 | 45.7 |
2 | Roger Federer [SUI] | 43 | 7319 | 54.9% | 121 | 786 | 1:45 | 37.0 |
3 | Andy Murray [GBR] | 35 | 6111 | 53.2% | 99 | 565 | 2:12 | 45.5 |
4 | Alexander Zverev [GER] | 51 | 7707 | 52.8% | 127 | 990 | 1:39 | 39.5 |
5 | Marin Cilic [CRO] | 46 | 7827 | 53.5% | 130 | 787 | 1:58 | 41.5 |
6 | Novak Djokovic [SRB] | 40 | 6376 | 53.8% | 105 | 726 | 1:52 | 42.2 |
7 | Dominic Thiem [AUT] | 64 | 10228 | 52.2% | 167 | 1156 | 1:49 | 41.0 |
8 | Grigor Dimitrov [BUL] | 50 | 8106 | 53.1% | 134 | 1030 | 1:50 | 40.7 |
9 | Stanislas Wawrinka [SUI] | 37 | 6438 | 51.5% | 104 | 765 | 1:56 | 40.0 |
10 | Pablo Carreno Busta [ESP] | 21 | 3446 | 50.4% | 56 | 355 | 1:50 | 40.4 |
11 | Milos Raonic [CAN] | 39 | 6348 | 52.6% | 102 | 702 | 1:50 | 40.6 |
12 | David Goffin [BEL] | 56 | 9216 | 52.1% | 148 | 1200 | 1:49 | 39.9 |
13 | Roberto Bautista Agut [ESP] | 59 | 9705 | 52.7% | 158 | 1171 | 1:54 | 41.5 |
14 | Kei Nishikori [JPN] | 43 | 7465 | 52.0% | 122 | 868 | 2:03 | 42.7 |
16 | Sam Querrey [USA] | 5 | 690 | 50.4% | 12 | 112 | 1:28 | 38.1 |
17 | John Isner [USA] | 19 | 3205 | 51.9% | 50 | 431 | 1:50 | 39.1 |
18 | Jo Wilfried Tsonga [FRA] | 39 | 6534 | 53.2% | 107 | 827 | 1:47 | 38.4 |
19 | Tomas Berdych [CZE] | 51 | 7899 | 52.1% | 130 | 931 | 1:41 | 39.0 |
20 | Nick Kyrgios [AUS] | 30 | 4712 | 52.1% | 78 | 640 | 1:40 | 38.3 |
Prendiamo le prime due colonne. Nella prima vediamo come Nadal e Thiem abbiano praticamente lo stesso numero di match giocati (gli unici sopra i 60) ma l’austriaco abbia giocato molti più punti (400 in più), seconda colonna. A seguire abbiamo Bautista Agut che in quanto a match, set e punti giocati è subito dietro a Nadal e Thiem, questo è dovuto soprattutto alle vittorie di quest’anno a Winstom Salem e Chennai. Thiem è fra i players che hanno giocato di più quest’anno, con le finali a Madrid e Barcelona, entrambe perse con Nadal. Ma il giocatore che ha giocato più games di tutti e David Goffin, ben 1200 in 56 partite, grazie alle vittorie a Tokyo e Shenzen ma è anche dovuto a partite spesso molto combattutte in 3 o 5 set.
Per quanto riguarda la durata degli incontri spunta fuori il nome di Andy Murray, che nonostante abbia giocato metà stagione, abbia una durata media di 2h e 12 minuti per match, seguito da Nishikori e Cilic. Mentre invece Alexander Zverev e Nick Kyrgios sono coloro che stanno meno in campo, appena 1 ora e mezza.
L’ultima tabella mostra la durata media di un punto. Qui emergono i grandi battitori, dove comanda Federer, seguito Querrey e Kyrgios. Fautori di un gioco quasi servizio e risposta, dove lo scambio tende a durare non più di quattro colpi. Federer quest’anno ha chiuso più volte alcuni game di servizio sotto la soglia del minuto.
Da questa statistica emergono alcune constatazioni. La prima è che i giocatori che giocano più match non è detto che stiano di più in campo e nemmeno che giochino più set o punti. La seconda è che non sono sempre i top5 a giocare più incontri come suggerirebbe la classifica (vedi Murray) ma a volte sono proprio i players che oscillano fra la 20esima e la decima posizione. Terza constatazione è che i grandi battitori, nonostante stiano meno in campo in percentuale, non sono quelli che giocano meno set o games, questo dovuto a come giocano i games di risposta.
La grandezza, ancora una volta, di Nadal e Federer quest’anno è di aver programmato molto bene la stagione, centrando gli appuntamenti importanti (slam e masters 1000), senza esagerare troppo e conservando le energie in vista di Londra. D’altro lato abbiamo un alto numero di infortunati e ritiri prematuri prima del finale di stagione.
Coco Gauff conquista la sua prima finale al Mutua Madrid Open con una prestazione straordinaria…
Un successo di maturità e continuità Lorenzo Musetti conferma il suo straordinario momento di forma…
Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…
Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…
C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…
Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…