Amarcord, Federer vs Nadal, finale Australian Open 2017

In finale si presentano Roger Federer e Rafael Nadal dopo quasi 6 anni dalla loro ultima finale Slam a Parigi nel 2011. Teste di serie numero 1 e 2? Assolutamente no: Roger numero 17 e Rafa numero 9. Entrambi infatti venivano da un anno (anche più d’uno) molto difficile.

Il primo set è velocissimo e nessun game arriva ai vantaggi: termina 6-4 per lo svizzero, che converte l’unica palla break del set nel settimo gioco.

Il secondo parziale si apre con una partenza sprint del maiorchino che si porta sul 4-0 con due break di vantaggio per poi farsi controbreakare e chiudere poi sul 6-3 il set.

Nel terzo parziale è di nuovo solo Federer, che vince il set per 6-1 strappando due volte il servizio nel secondo e nel sesto gioco, seppur con qualche rischio perché in più di un’occasione ha concesso palle break ed è stato costretto a lunghissimi vantaggi. Non a caso il terzo set è durato comunque più del primo, nonostante si siano giocati tre giochi in meno.

Switzerland’s Roger Federer, left, is congratulated by Spain’s Rafael Nadal after Federer won the men’s singles final at the Australian Open tennis championships in Melbourne, Australia, Sunday, Jan. 29, 2017. (ANSA/AP Photo/Kin Cheung ) [CopyrightNotice: Copyright 2017 The Associated Press. All rights reserved.]

Nel quarto parziale lo spagnolo strappa il servizio nel quarto game per poi, nel gioco successivo portare a casa il turno di battuta al secondo deuce con un punto spettacolare: dopo aver giocato un dritto quasi vincente, alla risposta profonda del campione di Basilea gioca un rovescio un po’ corto, Roger gioca uno splendido rovescio in cross, al quale Rafa risponde con un dritto incrociato in recupero con un angolo strettissimo che non lascia scampo allo svizzero. In seguito mantiene il controllo del set, vincendolo 6-3 e s porta al quinto.

L’ultimo parziale sembra andare a favore dell’iberico quando ottiene subito un break al primo gioco, ma soprattutto quando Federer chiama il fisioterapista due game più tardi, per un fastidio alla coscia destra. Ma Roger non molla e al sesto gioco strappa il servizio ai vantaggi e poi tiene la battuta a zero. Il game successivo vince una vera e propria battaglia in uno scambio di 26 colpi in cui ha trovato un vincente lungolinea in allungo. Qualche punto più tardi ottiene il break e si porta a servire per il titolo che non è per niente una passeggiata, visto che deve anche annullare 2 palle break consecutive. Ma alla fine, dopo un lunghissimo digiuno, Roger Federer torna a vincere un Grande Slam, il 18esimo (allora) con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-1, 3-6, 6-3.

La partita è considerata da molti tra le più belle di sempre, mentre per Ljubicic (anche se è chiaramente di parte) è la migliore di tutte.

QUI LA PARTITA COMPLETA

Thomas Scarinzi

Share
Published by
Thomas Scarinzi

Recent Posts

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

12 minuti fa

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

26 minuti fa

Musetti da sogno a Madrid: “Uno dei migliori match della mia vita”

Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…

42 minuti fa

Musetti favoloso a Madrid: travolto De Minaur, da lunedì entrerà in top 10

Lorenzo Musetti continua a incantare il circuito ATP con una prestazione magistrale che gli vale…

45 minuti fa

Matteo Arnaldi: “Battere Djokovic mi ha dato una carica incredibile”

Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…

11 ore fa

Da Nadal a Paolini: l’avventura di Marc López nel circuito WTA è appena iniziata

Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…

16 ore fa