È il 15 marzo 1999, finale del Super 9 (corrispondente dei Masters 1000 attuali) di Indian Wells: Carlos Moyà perde al quinto set una bellissima e combattuta finale contro Mark Philippoussis. Poco importa però, perché grazie a quel risultato il maiorchino supera Pete Sampras in classifica e diventa il primo spagnolo numero 1 del mondo dal 1973. A fare la differenza però, è stato il 1998 stratosferico dell’iberico: vittoria a Montecarlo, primo di 3 Super 9 in carriera, al Roland Garros in finale contro il connazionale Alex Corretja, semifinale allo US Open dove perde in 4 set ancora con Mark Philippoussis, finale a Maiorca (equivalente degli ATP 250 attuali), persa con Gustavo Kuerten e finale alla Tennis Masters Cup (corrispondente alle ATP Finals oggi) persa con Alex Corretja al quinto set dopo essere andato in vantaggio per 2 set a 0.
Tutti questi risultati gli hanno fatto raggiungere il posto più alto del ranking, anche se solamente per 2 settimane, perché è stato risuperato da Sampras. Successivamente però è calato notevolmente in classifica, uscendo anche dalla top 50 nel 2000. Si riaffaccia nuovamente alle vette del ranking tra il 2002 e il 2005, rimanendo stabilmente in top 10, senza però mai superare il 4 posto.
Carlos Moyà si può dire che ha avuto una carriera da spagnolo, che notoriamente sono più prestanti sulla terra rossa, con qualche exploit sul cemento e grosse difficoltà sull’erba: infatti su 20 trofei conquistati di cui 1 slam e 3 Masters, 16 erano sulla terra rossa e quattro sul cemento, con il più importante ottenuto a Cincinnati contro Lleyton Hewitt. Considerando anche le 24 finali perse si aggiungono 12 finali su terra e altre 12 su cemento, delle quali la più prestigiosa è certamente quella raggiunta all’Australian Open. Come appunto accennato in precedenza, l’erba non figura da nessuna parte nella carriera dell’iberico e infatti il miglior risultato a Wimbledon è stato un quarto turno nel 2004. Ritiratosi nel 2010 ha intrapreso la carriera da allenatore che lo ha portato a diventare il coach di Rafael Nadal nel 2017, anno in cui è tornato a vincere 2 slam dopo due anni di astinenza.
E allora buon “anniversario” a uno dei più grandi esponenti del nuovo movimento spagnolo, che prima del 2000 non aveva mai vinto una Davis e che nelle ultime 20 edizioni ne ha vinte 6, anche grazie a un certo Rafael Nadal, ma questa è un’altra storia.
Di Thomas Scarinzi
Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…
Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…
Lorenzo Musetti continua a incantare il circuito ATP con una prestazione magistrale che gli vale…
Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…
Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…
La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…