Categories: TENNIS ITALIANO

Il grande tennis approda nuovamente in Toscana. Dal 29 Settembre al via il Challenger di Firenze

Fino al 1994 il Circolo Tennis di Firenze ha rappresentato una tappa importante nel circuito maggiore, con un torneo che oggi verrebbe classificato come ATP 250 e che vanta, tra i vincitori, fuoriclasse del calibro di Ilie Nastase (che vinse la prima edizione nel 1973), Adriano Panatta, José Luis Clerc, Vitas Gerulaitis e Thomas Muster, oltre alla partecipazione di un personaggio a dir poco esemplare come Arthur Ashe. Riprendendo quanto accennato nel sottotitolo, l’ultima edizione del torneo è stata vinta da Marcelo Filippini, uruguaiano classe 1967 ed ex top 30, uno di quei classici regolaristi che si attaccavano alle caviglie dell’avversario senza più mollarle e che vinse in tre set contro Richard Fromberg, uno dei pochi australiani che giocava discretamente sulla terra battuta. Da quel momento, i dirigenti del circolo hanno preferito concentrarsi sull’evento ITF Under 18, ancora oggi tra i più apprezzati a livello europeo e che ha appena visto concludersi la sua 43esima edizione. Constatato però il crescente interesse dei giovani per il Tennis, si è deciso di voler nuovamente organizzare un evento facente parte del circuito professionistico, partendo dalla categoria Challenger, dove l’Italia è protagonista indiscussa. Il torneo avrà un montepremi di 64.000 euro e si disputerà dal 29 Settembre al 7 Ottobre. Proprio questa collocazione autunnale potrebbe rappresentare un punto di forza per il torneo; trattandosi dell’ultimo ATP Challenger sulla terra rossa europea, l’appuntamento potrebbe attrarre svariati specialisti alla ricerca di punti ed intenzionati a migliorare la propria classifica mondiale prima del termine della stagione. Inoltre, saranno presenti alcune delle più accreditate speranze per il tennis nostrano; infatti, a tal proposito, è stata assegnata la prima wild card per le qualificazioni al sedicenne Lorenzo Musetti, che quest’anno ha vinto proprio il torneo ITF Junior organizzato alle Cascine. Ma un ruolo decisivo lo reciterà anche la città, perché è ferma intenzione degli organizzatori fare in modo che l’evento non resti circoscritto solo all’interno del Tennis Club ma coinvolgere l’intera Firenze, che con le sue bellezze artistiche ed architettoniche fungerà da richiamo culturale per i giocatori e gli spettatori accorsi nella città, definita la culla del Rinascimento per  eccellenza.

Marcelo Filippini presso il CT di Firenze

Oltre al Challenger di Settembre, il CT di Firenze continuerà ugualmente ad organizzare il torneo internazionale giovanile, in programma da ben 43 anni nella settimana di Pasqua. Nell’albo d’oro della manifestazione figurano i nomi di svariate leggende del tennis come Roger Federer (che nel 1998 vinse in finale contro Filippo Volandri), Jennifer Capriati, Amelie Mauresmo, Martina Hingis e Simona Halep.

Fonte: UbitennisIl tennis Italiano

Giuliana Cau

Recent Posts

Vagnozzi sul rientro di Sinner a Roma: “Una passeggiata rispetto all’ultimo anno”

Il ritorno tanto atteso del numero 1 del mondo Jannik Sinner è pronto a rimettere…

1 giorno fa

Zverev confessa le sue difficoltà: “Dopo l’Australia avrei dovuto fermarmi”

Alexander Zverev torna al Foro Italico con l'obiettivo di difendere il titolo conquistato lo scorso…

1 giorno fa

Sinner torna a Roma, parla Panichi: “Non ce la faceva più ad allenarsi e basta”

Dopo oltre tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a fare il suo…

1 giorno fa

Musetti si prende Roma: “Adesso ho la mentalità da top 10”

Il percorso di crescita, le sfide nei Challenger e l’abbraccio con il pubblico: Lorenzo Musetti…

1 giorno fa

Delusione azzurra a Roma: Zeppieri e Arnaboldi si fermano a un passo dal sogno

I due italiani escono al turno decisivo delle qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia: fatale la…

1 giorno fa

Matteo Arnaldi riparte da Roma con fiducia e maturità: “Oggi sono un giocatore diverso”

Un nuovo slancio dopo Madrid Dopo un avvio di stagione altalenante, Matteo Arnaldi si presenta…

1 giorno fa