Giornata nera per il tennis italiano: dopo la debacle a Roma, con nessun italiano al secondo turno dal 1973, arriva anche lo stesso record negativo a Parigi. Passano solo una rediviva Camila Giorgi e Karin Knapp, consapevole degli acciacchi di Viktoria Azarenka. Fabio Fognini, intanto, sconfitto in tre set da Marcel Granollers, riflette sul futuro: “Ho bisogno di staccare“.
“INFASTIDITA DAL SUO ATTEGGIAMENTO” – Una delle protagoniste in positivo ieri pomeriggio è stata Karin Knapp, in grado di battere una Viktoria Azarenka tormentata dai problemi fisici: dopo un primo set dominato dall’azzurra, la bielorussa era tornata protagonista vincendo il secondo parziale al tie-break; nel terzo ed ultimo set, Vika è stata sopraffatta dal dolore, addirittura zoppicava in campo e la Knapp ha inserito il pilota automatico fino al 4-0, momento del ritiro dell’avversaria. Così l’altoatesina dopo il match: “Il momento più difficile? Ho dovuto servire due volte per il match, ma non mi entrava più la prima, mentre lei stava diventando molto aggressiva: contro giocatrici così non è mai facile, devi lottare su ogni punto. Mi dispiace che si sia dovuta ritirare, ma credo che la conosciamo tutti: sul 3-3 del secondo set ho perso un po’ la pazienza per colpa del suo atteggiamento, ma sono rimasta concentrata ed è arrivata la mia prima vittoria contro una top 10“.
“IL MATRIMONIO NON C’ENTRA” – Fabio Fognini, sceso in campo il giorno del suo compleanno, invece, commenta con la solita sincerità: “Bel regalo di m**** che mi sono fatto. Fa male quando arrivi a partite importanti e poi giochi così, non mi riconosco. E’ stato così anche a Roma e a Nizza. Ma non è un problema di tennis, sono scarico, sento di aver bisogno di staccare. Probabilmente è un periodo buono per fare alto, meglio staccare la spina un attimo e vedere se riuscirò a tronare con la cattiveria giusta. Adesso ho tanta amarezza, sono molto arrabbiato, ma in questi momenti è meglio fermarsi altrimenti rischio di peggiorare le cose. Quando rientrerò? Forse per Wimbledon, ma solo se starò bene, altrimenti salterò la stagione su erba e giocherò i pochi tornei estivi su terra per poi concentrarmi sul cemento americano. Flavia e il matrimonio? Non c’entrano con questa mia situazione“.
FABBIANO SODDISFATTO – Ha parlato anche Thomas Fabbiano, uscito per mano di Feliciano Lopez, ma autore di una prestazione lodevole: “Ho avuto le mie chance contro un top 30. Sul 4-4, per due volte lui ha messo in campo quei 2-3 vincenti che hanno fatto la differenza: è tutta questione di esperienza e in questo contesto io devo crescere, così come nelle partite al meglio dei cinque. Ma mi sono guadagnato la vetrina del Roland Garros e penso di meritarmela“.
Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…
La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…
Matteo Arnaldi continua la sua corsa da protagonista al Masters 1000 di Madrid. Il tennista…
Un episodio clamoroso ha scosso il mondo del tennis professionistico nel corso del torneo ITF…
Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…
Nel mondo del tennis professionistico, pochi nomi evocano rispetto e autorevolezza come quello di Rafael…