Schiavone a Parigi, una storia meravigliosa

Il racconto sportivo è cronaca, ma molto spesso diventa epica. Nel suo piccolo, ma epica. Proprio nel senso greco del termine, quando l’insieme dei fatti costituisce un evento che tratteggia qualcosa di perfetto, completo in sé. I lettori perdoneranno questo lungo incipit, ma il match tra Schiavone e Kuznetsova di oggi è una narrazione epica. Per la durata, quasi 4 ore totali, per l’equilibrio tra le due contendenti, per l’alternanza di occasioni perse, ma soprattutto per il livello tecnico espresso, altissimo. Due giocatrici esperte, in età da ritiro, specie per il loro palmares, e invece ancora con la voglia di lottare su ogni palla, di sacrificarsi oltre ogni limite.


Un racconto poetico, che coinvolge e commuove. La vicenda sportiva di Francesca è nota. Il miglior talento del tennis femminile, capace di vincere uno slam e di sfiorare l’impresa l’anno successivo. Una carriera ai vertici, tirando la carretta del nostro tennis insieme a Flavia Pennetta senza troppi clamori mediatici, inspiegabilmente riservati ad altre che hanno fatto molto meno di loro. Il match meriterebbe una cronaca completa, ma che risulterebbe una lunga disamina di punti mai facili, con scambi prolungati spesso risolti da ambo le parti con vincenti, il cui numero si è paradossalmente alzato lungo il corso dell’interminabile terzo set. Segno inequivocabile di un’intensa battaglia tra due regine di Parigi.

È indubbio che i rimpianti maggiori li ha Sveta, che ha servito 4 volte per il match senza mai riuscire a chiudere, con un match-point annullato da un rovescio lungoriga fantastico quanto impronosticabile della Schiavo.

Il cuore di Francesca ha fatto il resto, con una percentuale di errore negli ultimi 3 games ridotta allo zero, una solidità fisica e mentale da manuale della psicologia del tennis, l’unico neo che ci sentiamo di attribuire alla splendida prova di Sveta, invece. Così Francesca è al terzo turno del suo torneo preferito in assoluto, un luogo nel quale riesce a dare se stessa oltre ogni limite immaginabile, non sappiamo con quante energie, visto che è impegnata anche in doppio con “nonna” Kimiko Date, ma siamo certi che getterà tutto in campo, regalandoci un altro momento di epica di questo sport.

Alberto Maiale

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

20 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

2 giorni fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa