Tutto quello che c’è da sapere sugli Internazionali

Nessun giocatore ha ancora messo a piede a Roma (prima il calendario ha in programma Montecarlo e Madrid), ma gli Internazionali d’Italia di tennis fanno già parlare di sé. Dall’assenza di Federer (con le parole di Binaghi sul tifo per Nadal), al ritorno di Maria Sharapova (non molto gradito dagli addetti ai lavori) passando per le varie iniziative elencate nell’intervista di presentazione, proviamo a fare il punto sui fatti delle ultime ore.

LE PAROLE DI BINAGHI – Sul fatto che il Presidente della FIT Angelo Binaghi potesse risparmiare quelle parole ne abbiamo già parlato (qui), ma le polemiche che ne sono scaturite ci obbligano a ritornare su un fatto che ai più non è piaciuto. Far passare Federer come uno qualsiasi (“non sentiremo la sua mancanza”) solo perchè non prenderà parte agli Internazionali esprimendosi come tifoso di Nadal sottolinenando che lo spagnolo ha vinto a Roma mentre Federer no è parso decisamente fuori luogo, nonostante il campione di Basilea qualche settimana fa aveva votato il torneo italiano come miglior torneo Masters 1000.

IL RITORNO DI MARIA SHARAPOVA – Roma vedrà anche il ritorno in campo di Maria Sharapova dopo ben 15 mesi di stop causa squalifica per doping. La russa, che ha già vinto il torneo tre volte, ha ottenuto una wild-card dagli organizzatori nonostante molti pareri negativi delle avversarie, Schiavone su tutte. Anche Justine Henin si è detta contraria al doping e questa corsa ad accapparrarsi la presenza in tabellone della bella siberiana è solo sinonimo di soldi e sponsor.

ROMA E L’ORGANIZZAZIONE – L’edizione numero 74 degli Internazionali mira ad essere la più grande di sempre con tutta la città che farà capolino al Foro Italico per undici giorni di spettacolo. Non mancheranno gli eventi di contorno come il sorteggio dei tabelloni al Colosseo, l’istituzione del villaggio del tennis a Piazza del Popolo e la creazione di tre campetti a Ponte di Nona per giocare liberamente. Inoltre la partnership con BNL è stata rinnovata per i prossimi otto anni per un compenso di circa 25 milioni di euro.

LO SPAURACCHIO MILANO SEMBRA SCONGIURATO – L’organizzazione degli Internazionali è sempre stata complicata a Roma e negli ultimi anni la voce di un trasloco a Milano aveva riscosso sempre più consensi: una città come Milano senza un torneo degno di nota era un peccato e così da quest’anno si è deciso di istituire l’ATP Next Gen Finals proprio nel capoluogo lombardo scongiurando per ora l’idea di togliere a Roma il torneo Masters 1000. Anche il totale appoggio tra Binaghi e il sindaco Raggi con la presenza del Presidente della Repubblica Mattarella al Foro Italico per le finali sono sinonimo di un forte connubio tra Roma e il tennis.

Rodella Alessandro

Recent Posts

Matteo Arnaldi riparte da Roma con fiducia e maturità: “Oggi sono un giocatore diverso”

Un nuovo slancio dopo Madrid Dopo un avvio di stagione altalenante, Matteo Arnaldi si presenta…

7 ore fa

Addio a Braun Levi, stella del tennis californiano: travolto a 18 anni da un’auto guidata da una donna ubriaca

Una promessa spezzata nella notte Il mondo del tennis giovanile piange Braun Levi, astro nascente…

7 ore fa

Tyra Grant, la nuova stella del tennis azzurro: “Voglio diventare la numero uno”

A soli 16 anni, Tyra Caterina Grant è già uno dei nomi più caldi del…

9 ore fa

Renzo Furlan si racconta: “Con Paolini ci siamo lasciati al momento giusto. Su Sinner, solo voci ignoranti”

Un addio sereno e una nuova sfida: la transizione di Furlan dal campo alla TV…

10 ore fa

Caroline Garcia sulla vita da sportiva: “Mi sono affidata ai farmaci per riuscire a giocare”

Una riflessione sincera che scuote il mondo del tennis Caroline Garcia, ex numero 4 del…

10 ore fa

Moya critica la filosofia di Alcaraz: “Nessuno dei Big Three ha fatto come predica lui”

Un nuovo modello nel tennis: tra ammirazione e dubbi Il recente documentario A mi manera,…

10 ore fa