Game, BET, match: a caccia di quote interessanti a Parigi Bercy!

Il Master di Parigi Bercy entra nel vivo e iniziano oggi i secondi turni, vediamo di trovare qualche partita interessante, schivando delle potenziali buche.

Il primo match che prenderemo in esame è quello fra Herbert e Raonic.

La partita avrà luogo nel primo pomeriggio, e Raonic scenderà in campo con i galloni di super favorito, e non potrebbe essere altrimenti.

Milos, a differenza di alcuni suoi colleghi, sembra aver sfruttato lo stop causa covid per riallineare il suo tennis, e il suo 2020 viaggia a ritmi elevati, con numeri importanti: 21-8 overall, e un solido 6-2 su indoor. Not so bad…

Herbert ha per ora una media molto più normale, ma nel turno precedente ha dato prova di tenacia superando Sandrgren in rimonta; ovviamente l’americano non si può paragonare al canadese, però il francese ha dalla sua anche una certa dote di imprevedibilità, che potrebbe portarlo, almeno all’inizio, a fare testa a testa contro Milos.

Io credo che un set possa finire al fotofinish, e a quanto pare anche i book sembrano allineati su questa lunghezza d’onda; la quota invoglia.

 

Sempre in questo grigio pomeriggio autunnale troviamo un altro match potenzialmente interessante, quello fra Thompson e Coric.

Ora, che Coric sia favorito pre match, non ci sono dubbi; che sia un favorito anche abbastanza solido, diciamo pure; che però abbia una quota simile a quella di un Rublev che affronta Albot, però, mi pare un tantino esagerato.

Mettiamo tutte le attenuanti del caso per giustificare la quota: Coric, nelle ultime cinque partite, ha perso solo contro Djokovic e Rublev.
Thompson è alla prima apparizione in questo Master 1000.
Coric è in forma, come dimostra la finale raggiunta a San Pietroburgo e i sedicesimi raggiunti a Vienna.
Thompson fra i due tornei di Colonia e quello di Nur Sultan, ha vinto una partita sulle quattro disputate, e ieri ha battuto Delbonis, che non è conosciuto di certo per essere un esperto di superfici indoor.

Allora perché prendersi di petto questa partita che sembra senza storia?
Paradossalmente, proprio per questo motivo.
E poi, per un discorso di quote: Coric ieri ha battuto Fucsovic con una percentuale di vittoria stimata intorno al 70% (aveva 1.40 e poco più di quota); oggi, affrontando un avversario appena più giù in classifica, parte con una percentuale stimata di vittoria intorno al’86% (la quota si trova in giro a circa 1.16).

Mi sembra un filo sovrastimato, l’amico Coric.
Che poi vinca a noi potrebbe anche non interessare; che la partita possa essere più tirata di quello che si immaginano i book, invece ci interessa.

E con un piccolo passaggio a vuoto di Borna, un set strappato dall’underdog australiano diventa roba succulenta.

Maurizio Petti

Share
Published by
Maurizio Petti

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

22 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

2 giorni fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

2 giorni fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

2 giorni fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa