Categories: THOUGHTS

Bufera Moore, Djokovic si schiera dalla parte dell’ex CEO di Indian Wells

Come se non ce ne fossero abbastanza, dopo le scommesse agli Australian Open, il caso meldonium della Sharapova, Indian Wells si conclude con Raymond Moore, direttore del torneo californiano, che si dimette dopo aver reso pubblico un suo pensiero, definito sessista, sul tennis femminile.

L’ormai ex CEO del torneo aveva detto che le donne dovrebbero essere grate dell’esistenza di Nadal e Federer, altrimenti non avrebbero lo stesso trattamento in termini di prize money. Anche Novak Djokovic, fresco dell’ennesimo primato, si è detto parzialmente d’accordo con le dichiarazioni di Moore, facendo notare che è il circuito maschile che ha più rischiamo di pubblico, per cui il torneo maschile dovrebbe esser maggiormente retribuito, nonostante abbia ammesso che non fanno di certo la fame.

Le parole del numero uno della classifica Atp non son passate ovviamente inosservate, e sulle pagine del “Telegraph” viene fatto notare come il tennis femminile sia stato un precursore per molte conquiste in diversi ambiti sportivi differenti dal tennis. E’ stato infatti il primo sport ad offrire lo stesso compenso in termini di vittorie, grazie alle pressioni di Billie Jean King agli Us Open del 1973, e dal 2007 i 4 Major offrono lo stesso compenso.

Le parole di Djokovic risultano tristi, non tanto per l’opinione in sé, ma perché spinge per far tornare il tennis al Medioevo. Secondo il quotidiano, tennis femminile e maschile non hanno la stessa disparità, come può essere per il calcio, Serena Williams è altrettanto conosciuta quanto Federer.

L’idea che il tennis maschile debba avere più riconoscenza deriva dal fatto che per tanti anni si è sempre pensato che gli uomini siano superiori alle donne, per cui più legittimati a venir considerati migliori.

Serena Williams è rimasta sconcertata dalle parole di Moore, mentre Martina Navratilova si è espressa su Djokovic dicendo: “Mi piace tantissimo, ma credo che non capisca il motivo per cui, giocando in tornei combinati, uomini e donne meritino lo stesso trattamento.”

Questa battaglia è stata vinta 40 anni fa e ora uomini come Moore e Djokovic vogliono riportare tutto indietro, nonostante abbiano assistito ai progressi del tennis femminile.

Alex Bisi

Share
Published by
Alex Bisi

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

17 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa