THOUGHTS

Circuito Wta: si riprende dal basso

Sono passati oltre due mesi ormai dagli ultimi match ATP e WTA disputati, poco prima dell’inizio del torneo di Indian Wells. Il circuito è stato sospeso almeno fino a luglio e i grandi tornei stanno cercando una soluzione per tornare in campo prima della fine del 2020. Nel frattempo, i singoli paesi si sono attivati per riprendere le attività con qualche esibizione, spesso per beneficenza. È stata la Bielorussia la prima nazione a riaccogliere in campo alcuni giocatori, tra cui la top player e numero 1 della nazione Aryna Sabalenka e l’eroina di Fed Cup, Aliaksandra Sasnovich, che insieme alla prima ha portato a casa il doppio decisivo contro l’Olanda a febbraio, in Fed Cup, facendo così volare la Bielorussia verso le fasi finali. Il magico duo si era già messo in mostra nel 2017, con la finale raggiunta a sorpresa e persa al fotofinish contro gli Stati Uniti.

Ha destato abbastanza clamore l’evento, il cui montepremi è stato poi devoluto alla lotta contro il covid19, visto che negli altri paesi a malapena era possibile allenarsi, ma la Bielorussia non ha adottato le stesse misure e forse è anche in un diverso momento dell’epidemia. In ogni caso il personale è stato ridotto, con arbitro di sedia, guardalinee, nessuno spettatore durante la fase a gironi e contatti ridotti al minimo. Fase a gironi che ha avuto ben poca competizione, con Sabalenka e Sasnovich che hanno vinto contro le giovani e meno esperte connazionali per poi sfidarsi in una tirata finale, vinta al terzo set dalla numero 11 del mondo Sabalenka, che si può definire la prima campionessa della pandemia, lei che tra l’altro è la vincitrice dell’ultimo grande torneo disputato, il Premier 5 di Doha. L’atto conclusivo è stato disputato davanti ad uno sparso e ridotto. Ma l’esempio della Bielorussia non è rimasto isolato a lungo e diversi altri paesi stanno giungendo ad una fase più tranquilla – almeno per ora -, prendendosi così il lusso di riavere sul campo i propri campioni. Sarà una grande esibizione quella che si svolgerà dal 26 maggio in Repubblica Ceca e che vedrà impegnati campioni e campionesse del posto.

Karolina Pliskova

A Praga saranno presenti niente meno che Petra Kvitova e Karolina Pliskova, le due più forti interpreti ceche degli ultimi anni, e insieme a loro ci saranno anche Karolina Muchova e Barbora Zahlavova-Strycova. E sempre nella stessa zona geografica, anche l’Austria ha da qualche giorno annunciato un torneo esibizione con montepremi pari a 150 mila euro. Sedici atleti ATP, guidati da Thiem, e 8 tenniste WTA, guidate da Barbara Haas, ma con l’interessante presenza di Tamera Paszek, enfant prodige martoriata dagli infortuni e fuori dal circuito da 3 stagioni. Non saranno presenti neanche i guardalinee in Austria, con la massima attenzione alle distanze. Anche negli USA sarà possibile vedere del tennis visto che a West Palm Beach, nella stessa residenza privata in cui si è disputato l’evento esibizione con alcuni giocatori ATP, ci sarà anche un evento con 4 tenniste. Alison Riske, Amanda Anisimova, Danielle Collins e Ajla Tomljanovic – che è lì con Matteo Berrettini dall’inizio del lockdown – si sfideranno senza pubblico, ma le partite verranno trasmesse da Tennis Channel. È solo questione di tempo prima che anche altri paesi si aggiungano alla lista, dando occasione ad atleti e fan di tornare ad una qualche forma di normalità, riunendo tutte le persone nel mondo per cui il tennis non è solo un hobby, ma è la grande passione di una vita.

Marco Bonavoglia

Share
Published by
Marco Bonavoglia

Recent Posts

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

13 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

14 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

14 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

16 ore fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

20 ore fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

22 ore fa