Categories: THOUGHTS

Diario degli Australian Open: giorno 12

-Sono basito dall’ondata di cattiveria gratuita che è piombata addosso a Hyeon Chung per aver commesso l’ingiustificabile atto del ritiro nella semifinale che, questa mattina, lo ha visto opposto a Roger Federer.
Per chi non avesse avuto modo di assistere alla partita o conoscere il risultato, il Vate conduceva 6-1 5-2 quando la criminosa scelta è stata presa, ormai spinto in un terzo set di mattanze che si sarebbero abbattute sulla povera carcassa del coreano costretto a subire lo strapotere svizzero nella prima semifinale Slam della carriera.
Invece, agli occhi di una mandria di commentatori, Chung, il codardo, ha preferito evitare l’umiliazione, l’indelebile macchia che una sconfitta in tre set patita a ventuno anni contro il più forte giocatore della storia gli avrebbe causato.
Si è ritirato, lui, simbolo di una generazione incapace di affrontare le difficoltà, irrispettoso nei confronti del pubblico, perché su un tale palcoscenico si gioca anche zoppi.
Vergognati, Chung, bambino frignone che una volta abbagliato dalla bellezza celestiale dello svizzero, capendo di non esserne all’altezza, sei fuggito negli spogliatoi.
E ad ogni epiteto di disgusto, di ripugnante ricordo di un tennis che fu, scorrono accuse di slealtà, vigliaccheria e pavidità.
Per ognuno di questi, di contro, le solite smielate lodi al Federer che “anche se è vecchio incarna il tennis, e quando smetterà non guarderò più la televisione”.
Luoghi comuni che compongono le righe così simili ad intrecci di un tappeto che viene ad essere la somma di tutti gli elogi incondizionati a Lui rivolti.
Masse che esaltano il sommo e lapidano quello che, dall’altra parte della rete, ha avuto la sfortuna di tentare di mettergli i bastoni tra le ruote.
Se non ci è riuscito, e questo è il caso, il motivo risiede nella sua incapacità di giocare a tennis. “È solo un atleta, tanta corsa e niente gioco”.
Quando però, una settimana fa, il povero Hyeon batteva Novak Djokovic, che rappresenta il Male, allora sì, in quel caso, la folla lo ergeva a fenomeno.
Tutti, confrontandosi con il Vate, sono costretti a cedere a colui che incarna il tennis perché inadatti e figli di una generazione che ha creato macchine estranee a tecnica ed eleganza, brute forme di forza fisica che rovinano uno sport nato dai gesti bianchi.
Sulla partita di oggi, non ci sarebbe alcun commento da fare, perché una partita non c’è stata.
E invece, come ogni volta un giocatore si trovi costretto a fronteggiare Federer, un gregge di commentatori esaltati si mobilita e divide la sfida in due rami principali: l’esaltazione della bellezza, che è sinonimo di Roger, e l’attacco frontale nei confronti dell’altro.
È insensato, folle, scorretto. È fanatismo che pervade ormai ogni spazio dedicato al tennis e verso il quale, non è la prima volta che lo dico, mi batterò sempre.
Una volta che Chung pubblica l’immagine del suo piede lacerato dalle vesciche, per un attimo l’orda si placa.
Ripensa a ciò che ha fatto, si rende conto di aver ingiustamente attaccato un giocatore che si è visto piombare davanti l’incubo del ritiro nella prima semifinale Slam della carriera.
Capisce che sarebbe stato meglio tacere, evitare la rabbiosa reazione che ha avuto precedentemente.
Ritorna sui suoi passi e di nuovo commenta: “beh, d’altronde, anche in salute, avrebbe fatto solo due game in più, perché il Re è il Re, e lui, randellatole insulso, non è nessuno”.
Non c’è nulla da fare, il fanatismo è intrinseco nella mentalità di molti.
La mia sarà probabilmente una battaglia persa, che sfrutta l’episodio di questa mattina come espediente per trattare un tema molto più complesso.
Che volete che vi dica, tutto questo non fa altro che rovinare lo sport.
Ancora, ancora e ancora.

Dal vostro cronista è tutto, buona finale.

Nicola Corradi

Share
Published by
Nicola Corradi

Recent Posts

Musetti e Arnaldi protagonisti negli ottavi di finale con De Minaur e Tiafoe. Gli orari dei match

La terra rossa del Mutua Madrid Open 2025 entra nel vivo, con una giornata di…

16 ore fa

Atp Madrid, crolla Zverev: Cerundolo lo elimina per il secondo anno consecutivo

Alexander Zverev inciampa di nuovo sul rosso di Madrid, sconfitto agli ottavi di finale da…

1 giorno fa

Djokovic salta gli Internazionali d’Italia per puntare tutto sul Roland Garros

Una rinuncia pesante Novak Djokovic non parteciperà agli Internazionali d’Italia 2025. La notizia, ormai ufficiale,…

1 giorno fa

Atp Madrid, uno stratosferico Musetti stende Tsitsipas in due set

Un altro passo avanti, un'altra prova di maturità. Lorenzo Musetti conferma il suo momento d’oro…

1 giorno fa

Berrettini si ritira a Madrid dopo un set: priorità Roma per il tennista azzurro

Un primo set di alto livello, poi lo stop Matteo Berrettini ha deciso di fermarsi.…

1 giorno fa

Nick Kyrgios pronto a sorprendere: “A 30 anni torno a Parigi, darò il massimo”

Il rientro del tennista australiano al Roland Garros dopo anni di assenza Nick Kyrgios torna…

1 giorno fa