Categories: THOUGHTS

Diario di Wimbledon: giorno 11

-No, niente di quanto si è letto, in queste ore, nei maggiori siti d’informazione italiani e non, è vero. Nessuna perfezione, straripante prestazione o divina dimostrazione di candore è stata data, sul campo centrale, da Roger Federer.
Nonostante ciò, non è sufficiente un Berdych degno degli anni migliori a strappare anche solo un misero set.
Basterebbe ciò a completare l’analisi della semifinale di oggi.
Lo svizzero, dopo una prima settimana superata con mestiere ed un quarto di finale, di nuovo, vinto con facilità per esperienza e suicidio canadese, è apparso sul palco assomigliando alla versione scarica e depotenziata apparsa negli incontri pre-Wimbledon. È però in questa condizione che dimostra come, pur non giocando al meglio ed affrontando un tabellone di difficoltà tutt’altro che probante, vincerà con merito questa edizione dei Championships. Nei tiebreak del primo e del secondo set, seguiti dal quinto game del terzo parziale, Federer, in difficoltà, si aggrappa al servizio. Ace, ace, prime vincenti a raffica. Quando i fondamentali smettono di funzionare, vuoi per lentezza, pigrizia o fastidio nel comprendere che non sempre ogni colpo è possibile, il colpo di inizio gioco funge da salvavita.
Serve meglio di Berdych, di Querrey e persino di Cilic.
In caso di distrazioni, domenica, un set potrebbe anche perderlo. Ricordiamo il Cilic che, al già citato torneo americano, sconfisse Roger in tre set.
Questo, però, è Wimbledon.
Domenica, dunque, sarà tutta un’altra storia.

-Ciò che pensavo potesse essere una monotona sfida di bordate e servizi vincenti, si è invece, con il tempo, trasformata in confronto (quasi) piacevole alla vista.
Tra Cilic e Querrey il pronostico era segnato. Troppa era la differenza di simili esperienze ad alto livello, e l’americano, la cui tetra espressione appare minacciosamente sotto la rigida visiera, ne ha inevitabilmente pagato dazio.
Tanti, io compreso, ritenevano che lo Us Open 2014 non fosse altro, per il croato, che un torneo benedetto dalla divina misericordia di Medjugorje. È bravo, invece, a smentire tutti, facendo tremare, per due notti, l’intero plotone di sudditi fedeli al Vate. Il rovescio lungolinea è un colpo che dalle corde di Cilic è sempre uscito con facilità.
Giocandolo, però, andrà contro al dritto di Federer, che incrociando lo costringerebbe ad una progressiva perdita di campo. Tatticamente, per lui, sarà sfida impossibile. Dovrà solo sperare che la potenza dei suoi colpi finisca per sfondare la cristallina resistenza dell’elvetico.

Nicola Corradi

Share
Published by
Nicola Corradi

Recent Posts

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

11 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

12 ore fa

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

12 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

12 ore fa

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

12 ore fa

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

12 ore fa