Categories: THOUGHTS

Giorgi e Fognini a confronto

Ogni Paese ha i suoi paladini. C’è a chi sono toccati Federer e Wawrinka, chi Nadal e Ferrer, chi Djokovic e l’Ivanovic.
All’Italia, mediterranea e focosa, sono stati donati, da una simpatica divinità o da un centro di neuropsichiatria, Fognini e la Giorgi.
Bazzicando tra siti di illustri specialisti, leggevo svariati pareri su quanto, i due, fossero simili. Sempre gli stessi, ormai stimati colleghi, li descrivevano, entrambi, come talentuosi mononeuronici (parafrasi di “cavalli pazzi”, che fa più lord e political correct), infinitamente dotati ed altrettanto perdenti.
Pensandoci, però, qualcosa non mi tornava.
Ho sempre ritenuto Fabio un buon giocatore, a volte fin troppo sopravvalutato, capace, nonostante ripetuti deliri schizofrenici, di regalare emozioni forti, motivo per cui l’ho sempre tenuto tra i miei pochi eletti.
Per assurdo, azzardando un concetto pericoloso, calcolatore, preciso e letale, di sceneggiate programmate, inizi disastrosi votati allo scopo di grandi rimonte, che rimbalzano sui giornali aumentando la popolarità del nostro cavaliere.
Quasi sempre, comunque, mi diverte, qualità che solo in pochi (tra i quali non compare il nome del “numero uno” scozzese) possiedono.
La Giorgi invece, spesso protagonista dei miei sconclusionati e veritieri ragionamenti, racchiude in sè l’essenza prima dell’insensatezza umana, iniettatale dalla sapiente mano del padre Sergio che, rinchiuso in un carcere bengalese di massima sicurezza, con gli occhi sbarrati ripete la famosa frase “Muguruza chi? Camila è moooolto più forte!”. A testa bassa incarna l’autismo tennistico, sparando roncolanti pallate nella stratosfera, convinta di poter, con la sola racchetta, modificare l’eterno spazio-tempo. Emozionante come un platano, intrattiene il pubblico che, terrorizzato, prega di non essere colpito dai missili della bionda macchinetta, algida e timida in un vano tentativo di emulare la Sharapova.
“Sharapova chi? Camila è mooooolto più forte”. La voce dell’argenteo scapigliato riecheggia nei corridoi della casa circondariale.
Nel frattempo a Roma, Binaghi prepara il discorso inaugurale degli Internazionali.
-Presidente, il movimento attuale è in piena crisi di risultati, come pensa di fare per risolvere la questione?
-Aaaaaaah, com’è bello il Foro! (cit.)

Nicola Corradi

Share
Published by
Nicola Corradi

Recent Posts

Iga Swiatek crolla a Madrid: “Non funzionava nulla, mi sentivo pesante”

Il Mutua Madrid Open 2025 ha regalato una delle più grandi sorprese della stagione sulla…

13 ore fa

Casper Ruud rompe il silenzio: “Mi sentivo come un criceto nella ruota”

Nel pieno del suo percorso al Mutua Madrid Open 2025, Casper Ruud ha deciso di…

14 ore fa

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

15 ore fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

15 ore fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

22 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

23 ore fa