Categories: THOUGHTS

Il famigerato “braccino del tennista”: un vero avversario per molti

“Costantemente nel braccio di ogni tennista si combatte una ferocissima battaglia fra due forze contrapposte: quella dell’Io inconsapevole, che cerca di tirare il colpo a tutta forza, e quella dell’Io consapevole, che usa una parte delle fibre muscolari del braccio per rallentare il gesto, nella vana speranza di riassumerne il controllo.”Questo appena citato è un passo del libro di Sara Errani “Excalibur” che ci fa capire come un incontro di tennis non si giochi solamente contro il nostro avversario odierno. Sappiamo bene che Sara Errani, finalista al Roland Garros ed ex numero 5 del mondo, è una grande agonista che lotta su ogni punto, ma deve comunque affrontare l’Io consapevole, che ha terrore di un colpo sbagliato nel momento importante di un match.

Ecco un identikit di chi è affetto dal “braccino” del tennista. Ci sono momenti in cui un giocatore si sente talmente in fiducia che sembra colpire la pallina in automatico e non sbagliare mai scelta tattica. Personalmente posso tranquillamente confermare che quando sei “on fire” ti senti invincibile. Il problema sorge però quando le sensazioni negative sovrastano quelle positive. Ecco che ogni scelta viene messa in discussione dalla nostra mente.  Perdiamo fiducia e la paura di sbagliare riesce ad influenzarci profondamente e il movimento dei colpi si rallenta di conseguenza, con l’intento di eseguirlo perfettamente si perde fluidità e velocità e il nostro avversario potrà colpire una palla meno complessa e più semplice da attaccare.

Un mental coach vi suggerirebbe di calmare la mente, così il corpo si rilasserà e vi permetterà di giocare con maggiore libertà e fluidità. Come si può calmare la mente? Imparando a fare due cose fondamentali: abbandonare il giudizio e rimanere nel “qui e ora”. Chiunque giochi a tennis sa bene di cosa stiamo parlando e sa anche che non giudicare negativamente un errore o non pensare al passato/futuro è davvero complicato. Un buon esercizio è giocare tanti match, col tempo ci si abitua ad affrontare i momenti importanti gestendo la pressione e ad affidarsi ai propri “colpi sicuri”, così da non perdere fiducia quando più ci serve. Allo stesso tempo ci sono tanti trucchetti mentali che possono aiutare a prevenire il “braccino del tennista”. Non ultimo il supporto di validi preparatori mentali che accompagnano tanti atleti professionisti in un percorso di crescita che spesso li porta ad ottenere grandi risultati. Ovviamente bisogna valutare tanti fattori e in ogni caso si può migliorare tanto in questo aspetto con volontà e impegno.

Buon tennis a tutti!

di Gianluca Rossino

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa

Madrid Open, è il giorno delle semifinali: Musetti sfida Draper, gli orari e dove vedere i match

Il Mutua Madrid Open entra nel vivo con un venerdì ricco di emozioni. Il secondo…

1 giorno fa

Gauff travolge Swiatek a Madrid e vola in finale: “Ora preparo ogni sfida con serenità”

Coco Gauff conquista la sua prima finale al Mutua Madrid Open con una prestazione straordinaria…

1 giorno fa