In un mondo perfetto, forse quello appena scoperto dalla Nasa, la mente di Monica Niculescu non avrebbe mai nemmeno accarezzato la frivola idea di avvicinarsi al circuito tennistico, ed Angelique Kerber, atleticamente dotata, svolgerebbe il naturale ruolo di terzino nella nazionale tedesca di calcio. In un mondo perfetto, inoltre, Agnieszka Radawanska, angelica incarnazione del divino, ricoprirebbe la prima posizione nel ranking da almeno una decina di anni, felicemente proprietaria di una poderosa bacheca di trofei tra i quali spiccherebbero, lucidati giornalmente da cherubini leggeri e melodiosi, una cinquantina di Slam. Soffice architetta ed esperta matematica, inventa innovative soluzioni. La sua sola presenza, acuta trama di intelligente progetto, appare a noi come piano invisibile e sconclusionato, smorto preconcetto ormai vetusto e sorpassato.
Sbagliano tremendamente, però, coloro i quali la definiscono soltanto pura difensivista, maestra di pallonetti ed inverosimili recuperi liftati. Con tagli, smorzate e superbe geometrie, è infatti la più grande giocatrice d’attacco del tennis contemporaneo. Non è offensivo, infatti, il brioso piano di gioco delle scriteriate padellatrici mononeuroniche, categoria alla quale appartengono molte delle illustri protagoniste attuali, ma, più semplicemente, unica soluzione a loro possibile. Nella comune mentalità odierna, è infatti attaccante Madison Keys, o, meglio ancora, Camila Giorgi, che armata di moschetto spara proiettili infuocati a invisibili fagiani monocromatici. Attendista la polacca, addirittura pallettara.
Occasioni su occasioni sfumate, partite perse, primi turni abbordabili in tabelloni fattibili. La gracile Radwanska, troppo femminea per abbassarsi al belluino livello delle rivali, è chiaramente destinata a ricoprire il difficile ruolo (balletto scaramantico con invocazione alla Musa) di eterna ed immortale perdente. Con estrema sicurezza porto avanti la mia più grande ed insensata convinzione. Una sua veronica, plastica esecuzione di sublime bellezza, vale più di ogni titolo Major delle varie Azarenka, Sharapova e Kerber, vili affermazioni di urlanti furie cieche.
Non sarà infatti la carenza di successi a diminuirne la palese attrazione magnetica. Il trionfo di Singapore, che ricordo ancora con dolce commozione, rende chiaro a tutti quale sia il suo potere. In giornate di universale dimostrazione, illumina noi tutti con la sua perfetta e studiata tattica, rendendo al confronto ebeti le ottuse sfidanti, numeri uno di passaggio che scaldano il trono all’unica vera regina del circuito WTA.
Sua Maestà Agnieszka Radwanska.
La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…
La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…
Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…
Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…
Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…
Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…