Categories: THOUGHTS

Perché Federer (non) è il tennis

Ci risiamo. Dopo le dichiarazioni del presidente Binaghi, il plotone di sudditi del Re Sole ha ricominciato da dove, qualche settimana fa, si era fermato, prima di immergersi in una volontaria ibernazione lungo tutto il corso della stagione su terra rossa. I comuni discorsi, spesso addobbati da epiteti di poca raffinatezza, possono riassumersi in una semplice frase, rapida e precisa come i sublimi colpi del Vate intoccabile.
“Federer è il tennis e gli altri non sono nessuno”.
Un mantra di poche parole recitato di continuo con l’obiettivo di indottrinare l’intero universo, ormai mediaticamente succube dell’Imperatore.
Il bello è Lui, il buono è Lui, la perfezione è Lui. Tre assiomi inscalfibili che delineano l’unica e sacrosanta verità. Tutto ciò, però, decantato all’imperativo con tremenda insistenza, inizia a stancare.
Nessuno, infatti (forse solo Binaghi, colpito da fulminante egocentrismo), metterebbe mai in dubbio la grandezza del campione Federer, in quanto tale. L’esagerata divinizzazione, però, trasformatasi ormai in moda, risulta, ai miei occhi, inaccettabile. Assurda, a tratti folle, è infatti l’idea che un uomo possa racchiudere in sè l’essenza di uno sport. A detta di molti, osservatori disattenti o distratti, il Supremo è l’unico in grado di generare il bel giuoco, piuma bianca in un mondo triste e cupo in cui, gli altri, sono solo monotoni pallettari, sgraziati atleti che hanno la corsa e la forza bruta come unica e sola caratteristica.
Il tennis, scomposto in ogni suo dettaglio, è arte, poesia e letteratura.
Qualsiasi giocatore (a mio malgrado anche la Kerber, per dire) rappresenta un tassello necessario a formare questo sport, capace, a suo modo, di essere unico ed inimitabile. Come lo svizzero genera superbe emozioni, così lo spagnolo, il serbo, lo scozzese.
Federer esiste, sì, ma, esattamente come ogni altro, non può esistere da solo.

Nicola Corradi

Share
Published by
Nicola Corradi

Recent Posts

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

5 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

5 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

20 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

20 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

20 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

22 ore fa