Categories: THOUGHTS

Può Nadal vincere Wimbledon?

Termina l’angosciosa tedia della stagione su terra rossa, dominata in assolo da un anziano interprete che monopolizza le testate internazionali con dichiarazioni banali al limite del tragicomico, e prende il via, lode a lei, la breve parentesi sempreverde.
Si comincia da Stoccarda, dove un Federer distratto torna a recitare l’ormai noto copione da sprecone di occasioni decisive, sconfitto da un uomo più attempato ed infortunato di lui tenuto insieme dai miracoli della medicina ed una buona dose di nastro adesivo. Si ergono dal lungo letargo anche altri specialisti della superficie, che illuminano le adoranti platee con soluzioni possibili solo sul verde.
Queste poche settimane, però, a nulla servono se non come antipasto dell’evento per eccellenza, atteso per mesi da pubblico e giocatori. Si parla già di Wimbledon, vincitori, delusioni e sorprese. Emergono i soliti nomi, escludendo per principio artisti troppo forti per poter vincere questo tipo di tornei (Brown in primis, Janowicz a seguire). Federer è il favorito, Murray gioca in casa, Djokovic (rimasto ad abbracciare i raccattapalle a Parigi) ha voglia di rivalsa. E Nadal? Gli appassionati non gli danno chance. Troppa è, infatti, la differenza tra la sacra tecnica esposta su erba ed il belluino gioco mostratoci finora dai rematori della terra. Cambia l’altezza, la velocità, i tagli. Il collerico turbine dello spagnolo, a contatto col terreno, non salta ma stabilizza, rendendo troppo facili le accelerazioni dei golosi avversari. Di contro, però, è grave non menzionare le cinque finali ottenute nel Tempio dallo spagnolo dei giorni migliori. Perché, dunque, dopo aver riassaporato l’afrodisiaco sapore di uno Slam, non possiamo pensare ad un Nadal in festa nella seconda domenica del torneo? In realtà, l’ipotesi, è attualmente ben lontana dall’essere considerata fattibile. Negli anni più recenti, Rafa, ha dimostrato come, per lui, giocatori aggressivi e dotati di un buon servizio siano diventati un problema. Nelle ultime quattro edizioni, escludendo quella dello scorso anno saltata per infortunio, ha collezionato sconfitte con Brown, Kyrgios, Darcis e Rosol, tennisti ostici ma non di certo (ecluso il tedesco) cristallini talenti alla Petzschner.
Il maiorchino, causa riposo forzato dopo le erculee fatiche primaverili, ha dato forfait anche il Queen’s, da programma unico torneo preparatorio in ottica Wimbledon. Ha speranze, dunque, il ritrovato Nadal? Poche, ma le maggiori difficoltà, per lui, arriveranno nei primi tre turni. Una volta superati, approfittando del repentino mutamento che la caduca erba sarà costretta a subire, potrebbe allora tentare l’assalto, cercando un titolo che avrebbe del miracoloso più di un ace di Sara Errani.

Nicola Corradi

Share
Published by
Nicola Corradi

Recent Posts

Davide Sanguinetti: “Ho battuto tutti i numeri uno: Federer, Djokovic… mi è mancato solo Nadal”

L’ex tennista italiano Davide Sanguinetti racconta in un'intervista esclusiva al media spagnolo Puntodebreak.com, il suo…

23 ore fa

Bertolucci elogia Sinner: “Lo stile è una componente estetica. A contare è chi vince”

Il lungo stop e un rientro carico di attese Jannik Sinner è pronto a tornare.…

23 ore fa

Allenamento mentale nel tennis: focus, pressione e gestione dei momenti chiave

Nel tennis, a ogni colpo corrisponde una decisione. A ogni punto, un micro-duello di nervi…

23 ore fa

Footwork nel tennis: come muoversi al meglio in campo

Quando si pensa al tennis, l’immaginazione corre subito ai colpi spettacolari: rovesci incrociati, dritti vincenti,…

1 giorno fa

Riscaldamento pre-partita nel tennis: cosa fare prima di scendere in campo

Quando si parla di tennis, spesso l’attenzione si concentra sulle tecniche di gioco, sulla strategia,…

1 giorno fa

Grigor Dimitrov e Eiza González: a Madrid aumentano gli indizi sulla nuova coppia

Una presenza che non passa inosservata Durante il Masters 1000 di Madrid, Grigor Dimitrov ha…

2 giorni fa