Categories: THOUGHTS

Quella volta che il tennis cambiò

È tutto racchiuso in quell’unico colpo.

È il 10 Giugno 1984 quando John Mcenroe, assoluto dominatore del tennis mondiale, è avanti due set a zero contro il perdente per eccellenza, Ivan Lendl, che arriva da un filotto di 4 sconfitte consecutive nelle finali Slam. Il punteggio recita un incontraddicibile 6-3 6-2 a favore dell’americano.
Quel giorno, John, sembra imbattibile.
La terra rossa, scaldata dal sole cocente che batte ininterrottamente sull’infiammata Parigi, pare essere il palco preferito dall’indomabile genio americano.
È un unico e meraviglioso soliloquio.
Il Terribile non può respirare. Il suo avversario verticalizza e scende a rete, trovando delicate pennellate tipiche di quella mano sinistra così palesemente baciata dal candido e cristallino talento.
Quindicimila persone si ritrovano inconsapevolmente testimoni oculari di uno dei più grandi paradossi della storia del tennis.
L’erbivoro per eccellenza, trasportato nel fango nemico, illumina la platea con il miglior gioco mai visto su un campo in terra rossa.
Nonostante tutto, però, era sempre e comunque Super Brat.
Dopo un’ora e mezza di estasiante simposio tennistico, colui che incarna la perfezione si stanca di mostrare al pubblico quanto effettivamente fosse dotato.
Il terzo set scivola via senza troppi patemi a favore del ceco.
Nel quarto John decide di tornare a giocare, ricominciando ad accarezzare la palla con quella delicatezza che solo il rettangolo di gioco gli permetteva di esprimere.
4-2 30-30. Il pubblico tace.
Procede tutto come da copione. Mcenroe prende l’iniziativa, sfiorando appena il terreno vermiglio. Ha sul piatto corde una volee già chiusa, di quelle che, senza esagerare, sarebbe in grado di mettere in campo bendato.
La palla, lentamente, sfila sotto le migliaia di occhi che la fissano ipnotizzati.
Fuori, out.
Da qui, da un banale errore, terminerà la storia del tennis d’attacco, delle racchette di legno, dei grandi idoli che allora apparivano al pari delle divinità.
La partita si concluderà a favore di Lendl, che trionferà per la prima volta in una prova dello Slam.
L’americano, invece, uscirà dal campo distrutto, rifiutandosi di lasciare ogni tipo di intervista.
La nomea di “moccioso” trarrà allora nuova linfa, delineando con precisione colui il quale, per propria volontà o sacra imposizione, è stato decretato come universale spartiacque tra ciò che è stato e ciò che è.

Eppure, è tutto racchiuso in quell’unico colpo.

Nicola Corradi

Share
Published by
Nicola Corradi

Recent Posts

Roma si prepara al “Sinner Day”: il ritorno del numero uno del mondo agli Internazionali d’Italia

Dopo tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a riabbracciare il pubblico italiano…

23 ore fa

Sabalenka sfida Gauff: alla Caja Magica si decide la regina di Madrid. L’orario della finale e dove vederla

La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…

1 giorno fa

Draper, un nuovo gigante sulla terra rossa: “Ora so spingermi dove non pensavo possibile”

La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…

1 giorno fa

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

1 giorno fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

1 giorno fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

2 giorni fa