Categories: WIMBLEDON

Le teste di serie di Wimbledon

Il torneo più famoso del mondo ha molte restrizioni: il total white in primis, ma a rendere l’atmosfera di Wimbledon speciale e unica si aggiunge anche un altro fattore: l’individuazione delle teste di serie.
Chiariamoci, gli organizzatori del torneo non fanno nulla di “irregolare” infatti ai tornei dello slam è concesso decidere le proprie teste di serie in maniera autonoma.
Nessuno lo fa, Wimbledon si!

I PARAMETRI –
Ma quali sono i parametri che permettono di nominare i primi 32?
– La totalità dei punti ATP della settimana precedente al torneo
– I punti ottenuti su erba dal Wimbledon dell’anno precedente fino a Halle/Queen’s dell’anno del torneo
-Il 75% del miglior risultato su erba dal Wimbledon di due anni prima fino al torneo precendente a Wimbledon dell’anno precedente.
Questo algoritmo “verde” è applicabile solo alle teste di serie, quindi solo per le prime 32 posizioni.
Un sistema diverso, quindi, che predilige i giocatori “erbivori” sulla superficie a loro più congeniale.

ROGER – Dei big quello a beneficiare in maniera più evidente di questo speciale algoritmo è Roger Federer che guadagna ben 2 posizioni in classifica e affronterà Wimbledon come testa di serie numero 3, questo significa evitare Nadal o Djokovic fino alle semifinali. Nell’ultimo slam giocato il “Maestro” partì  17esimo, e  ricordiamo tutti come andò a finire.

LE TESTE DI SERIE – A salvo di imprevisti, che non sono da escludere, le 32 teste di serie per lo slam londinese dovrebbero essere le seguenti:
1)Murray 11930
2) Djokovic 7395
3) Federer 7385
4) Nadal 7318.75

5) Wawrinka 6490
6) Raonic 5575
7) Cilic 5255
8) Thiem 4172.5

9) Nishikori 4088.75
10) A.Zverev 3775
11) Berdych 3560
12) Tsonga 3547.5

13) Dimitrov 3407.5
14) Pouille 3232.5
15) Monfils 2622.5
16) Muller 2502.5

17) Sock 2492.5
18) Bautista Agut 2470
19) F.Lopez 2448.75
2)] Kyrgios 2425
21)Karlovic 2415
22) Gasquet 2415
23) Isner 2087.5
24) Querrey 2077.5

25) Ramos-Vinolas 2008.75
26) Johnson 1957.5
27) Cuevas 1910
28) M.Zverev 1536.25
29) Fognini 1508.75
30) del Potro 1482.5
31)Khachanov 1356
32) Lorenzi 1205.5

Andrea Rossi

Share
Published by
Andrea Rossi

Recent Posts

Iga Swiatek, crisi di primavera tra sconfitte e l’ombra di un stop momentaneo

Un crollo emotivo in campo a Madrid La semifinale del WTA 1000 di Madrid ha…

2 ore fa

“Federico sta andando oltre le aspettative”: l’intervista esclusiva a papà Cinà dal Foro Italico

Un talento che cresce, con i piedi per terra Il futuro del tennis italiano ha…

3 ore fa

Ruud in finale a Madrid, ma l’allarme infortuni preoccupa: “Spero non sia nulla di grave”

Un traguardo storico per il norvegese, che però arriva tra i dolori Casper Ruud ha…

5 ore fa

Tutto pronto per gli Internazionali BNL 2025: svelata la data del sorteggio del main draw

Il ritorno del numero uno e l’atmosfera unica del Foro Italico Dal 7 al 18…

6 ore fa

Novak Djokovic, tra gloria, benessere e futuro: “Non è ancora abbastanza per me”

L’equilibrio tra il fuoriclasse e l’uomo A quasi 38 anni, Novak Djokovic continua a vivere…

6 ore fa

Roma si prepara al “Sinner Day”: il ritorno del numero uno del mondo agli Internazionali d’Italia

Dopo tre mesi lontano dai campi, Jannik Sinner è pronto a riabbracciare il pubblico italiano…

6 ore fa