L’erba di Wimbledon è sempre più lenta

Molti tennisti hanno avuto da ridire riguardo le condizioni di gioco presenti a Wimbledon. Le opinioni sono discordanti, c’è chi come Raonic si lamenta del campo e chi come Nadal, delle palline. Ma su una cosa sono tutti d’accordo: le codizioni sono più lente degli altri anni.

I dati relativi ai primi tre turni dello slam inglese ne sono la conferma. Negli uomini, lo scorso anno gli aces hanno avuto picchi del 10%, quest’anno sono scesi all’8,5%. Nel tabellone femminile, i dati sono quasi invariati. Gli scambi medi si sono leggermente allungati del +0,2% rispetto alla passata edizione. Di conseguenza, il gioco da fondo campo prevale sulle discese a rete, come ormai accade da molti anni. Potrebbe essere per le nuove tecnologie che hanno preso piede modificando le racchette, ma il giornalista americano Joel Drucker afferma che la prima causa di cambiamento è dovuta all’uso del rovescio a due mani, ormai padroneggiato dalla maggior parte dei giocatori: “Nel maggio del 1999, 43 dei primi 100 giocatori del mondo avevano il rovescio a una mano. A giugno 2019, solo 15. La maggior parte dei giocatori in passato aveva un lato debole, solitamente il rovescio. L’avvento del rovescio a due mani ha completamente cambiato lo scenario: ora non c’è più un’apertura da poter sfruttare”.

Luciano Nocera

Share
Published by
Luciano Nocera

Recent Posts

Wta Madrid, crollo Swiatek: Gauff domina e vola in finale

C'è un'immagine che resterà impressa nella memoria degli appassionati di tennis: Iga Swiatek, visibilmente frustrata,…

4 minuti fa

Atp Madrid, finisce ai quarti la corsa di Arnaldi: troppo Draper per l’azzurro

Matteo Arnaldi si ferma ai quarti di finale del Masters 1000 di Madrid, sconfitto con…

11 minuti fa

Jakub Mensik si racconta: “Dopo la vittoria su Djokovic non ho dormito per due giorni”

Jakub Mensik, il predestinato che ha steso il suo idolo A soli 19 anni, Jakub…

8 ore fa

Annabel Croft: “Djokovic ha perso la sua aura, non è più lo stesso”

Un momento complicato per il fuoriclasse serbo Mentre il tennis italiano si gode le imprese…

8 ore fa

Lorenzo Musetti nella storia: l’Italia del tennis celebra il suo nuovo Top 10

Il tennis italiano continua a scrivere pagine di storia. A partire da lunedì 5 maggio…

9 ore fa

Sabalenka sulla vittoria con Kostyuk: “Orgogliosa del modo in cui ho gestito le mie emozioni”

Nel cuore del Manolo Santana, sotto una pioggia insistente e tra folate di vento traditrici,…

10 ore fa