Wimbledon apre le “sue” porte ai tifosi e gli spalti torneranno ade essere gremiti per le sfide clou. Apertura totale al pubblico per i quarti, semifinali e finale per un’edizione destinata a restare nella storia. La paura del possibile contagio e diffusione del covid-19 non è sparita e per poter accedere sarà necessario presentarsi con il referto – ovviamente negativo – di un test. Questo però non cancella l’entusiasmo degli organizzatori nell’annunciare questa importante apertura.
“L’AELTC è lieta di confermare che gli spalti del campo principale e ‘dell’1’ ospiteranno il 100% degli spettatori” si legge nella nota pubblicata dagli organizzatori. La decisione, comunicata domenica è stata presa dopo un lungo consulto con le autorità locali e seguendo scrupolosamente le linee guida del governo in materia di ricerca ed eventi.
Un’edizione dello Slam inglese destinata a scrivere nuove pagine di storia. Dopo il match tra Ons Jabeur e Venus Williams, due tenniste iconiche, è Roger Federer ad essere protagonista. Sono passati vent’anni da quando lo svizzero raggiungeva i quarti di finale dopo aver battuto Pete Sampras e adesso, a quasi 40 anni e dopo due interventi chirurgici al ginocchio subiti nel 2020, è ancora lui il nome da battere.
Scontato dire che è il più anziano dei giocatori arrivati fino a questo punto ma lo svizzero fa segnare un nuovo record: è il più vecchio a raggiungere i quarti a Wimbledon dell’era Open. L’appuntamento londinese è stato il più atteso dall’elvetico che, però, dopo le due settimane inglese ha un altro grande obiettivo: Tokyo 2020.
La sua presenza è stata confermata e per Roger Federer arriva una nuova chance per conquistare l’oro olimpico nel singolare – nel doppio lo ha conquistato nel 2008 a Pechino in coppia con Stan Wawrinka – che che ancora manca nel suo personale palmares dopo l’argento conquistato proprio a Londra, città che sembra essere nel suo destino, nel 2012.
Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…
Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…
Lorenzo Musetti continua a incantare il circuito ATP con una prestazione magistrale che gli vale…
Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…
Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…
La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…