Wimbledon: buona la prima per Nadal, crisi Shapovalov

Esordio vincente per Rafa Nadal, che supera agevolmente il primo turno cedendo sette games al nipponico Yūichi Sugita e si regala un match che promette scintille contro Kyrgios. Nessun patema quest’oggi per lo spagnolo, che ha servito piuttosto bene – mettendo a segno ben 11 aces – ed è stato bravo a reagire ad un inizio leggermente sottotono, dove si è trovato subito in svantaggio di un break ed ha dovuto annullare tre chances consecutive di doppio break al suo avversario. Per il resto, Rafa ha beneficiato dei tanti errori del suo avversario ed è riuscito ad imporre il suo gioco, dominando il secondo parziale e riuscendo a spuntarla nel terzo grazie ad un break decisivo piazzato nel finale. Nonostante non abbia preso parte a neanche un torneo di preparazione a Wimbledon, Nadal è apparso in buona forma – probabilmente in virtù della preparazione sull’erba di Maiorca – e seppur l’avversario odierno non potesse testare a 360 gradi la sua condizione, i segnali che ha inviato lo spagnolo sono sembrati piuttosto positivi. Si prospetta perciò un match più che interessante al secondo turno contro Kyrgios, dove in palio ci sarà molto più che la possibilità di proseguire nel torneo. L’australiano ha infatti sconfitto Nadal proprio a Wimbledon nel loro primo precedente, ma anche pochi mesi fa ad Acapulco, non senza polemiche. Rafa avrà dunque un’incredibile voglia di vincere e non è escluso che ciò possa far la differenza in un match che si disputa su una superficie che, di base, aiuta il suo avversario.

Nei restanti incontri, pessima sconfitta per Denis Shapovalov, che prosegue il suo momento di crisi, arrendendosi in tre set ad un Berankis tutt’altro che irresistibile ma bravo a cogliere al volo l’occasione. Avanti in scioltezza Tsonga e Fritz, mentre cede un set ad Ebden Diego Schwartzman, che però approda al secondo turno. Buone prove di Rublev, Struff e Norrie; ok Millman, Koepfer, Clarke e Sandgren.

Risultati:

R. Nadal b. Y. Sugita 63 61 63

C. Norrie b. D. Istomin 62 64 64

A. Rublev b. C. Garin 46 64 75 64

D. Koepfer b. F. Krajinovic 63 46 76(9) 61

J. Clarke b. N. Rubin 46 75 64 64

T. Sandgren b. T. Uchiyama 36 62 64 63

J. Tsonga b. B. Tomic 62 61 64

J. Struff b. R. Albot 64 63 62

T. Fritz b. T. Berdych 64 64 63

D. Schwartzman b. M. Ebden 64 36 63 62

R. Berankis b. D. Shapovalov 76(0) 64 63

J. Millman b. H. Dellien 62 63 64

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Share
Published by
Antonio Sepe

Recent Posts

“Ti ucciderò”: Moutet accusa Kotov di averlo minacciato di morte in campo

Alta tensione sul campo: match sospeso e accuse gravi Un acceso confronto sportivo si è…

24 ore fa

Binaghi difende Jannik Sinner: “Il mondo è popolato da cretini e invidiosi”

Dopo mesi segnati da tensioni e polemiche, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo,…

24 ore fa

Nicolas Mahut saluta il tennis: “Vorrei chiudere a Parigi, se il mio corpo me lo permetterà”

Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…

1 giorno fa

Madrid Open, Arnaldi e Musetti in campo per i quarti. Gli orari e dove vedere i match

Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…

1 giorno fa

Musetti da sogno a Madrid: “Uno dei migliori match della mia vita”

Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…

1 giorno fa

Musetti favoloso a Madrid: travolto De Minaur, da lunedì entrerà in top 10

Lorenzo Musetti continua a incantare il circuito ATP con una prestazione magistrale che gli vale…

1 giorno fa