Wimbledon: Federer strega Berrettini e fa sua la qualificazione ai quarti

La cronaca – Il tennista elvetico è entrato subito in partita ed ha offerto la sua versione migliore. Sotto il profilo tattico ha cercato di porre in essere frequenti cambi di ritmo, realizzati spesso attraverso l’esecuzione di rovesci in slice, oltre ad effettuare improvvise ed efficaci discese a rete. Tutto ciò al fine di impedire che l’italiano potesse prendere l’iniziativa e liberare delle insidiose accelerazioni di diritto. Fatto salvo il primo turno di battuta, che ha condotto in modo magistrale, Berrettini non ha saputo esprimersi al meglio delle proprio possibilità, a causa probabilmente della troppa tensione accumulata nelle fasi antecedenti l’incontro e che non è riuscito a scrollarsi di dosso neanche quando si è entrati nel vivo della contesa. Questa condizione sfavorevole gli ha compromesso la possibilità di ricercare la fluidità dei movimenti e la serenità mentale, aspetti fondamentali per poter sviluppare il proprio miglior tennis. Dunque è incorso in diversi errori di misura, specie all’interno dei propri di battuta, non trovando peraltro il necessario supporto dalla prima palla di servizio. Federer di conseguenza ha potuto prendere il sopravvento ed ottenere due break di fila piuttosto agevolmente: in appena quattordici minuti di gara ha fatto proprio il set, con un perentorio 6-1. In seguito non è mutato il registro dell’incontro, in quanto l’italiano ha continuato a disputare una prova scostante, ricca di errori e poco efficace dal punto di vista strategico. Al servizio inoltre ha evidenziato ancora un rendimento altalenante, che di certo non lo ha aiutato a contenere le manovre offensive ed imprevedibili del suo avversario. Quest’ultimo ha insistito a non offrire alcun appoggio all’azzurro. Non ha mai esibito una medesima tipologia di colpo per più di due volte consecutivamente, potendo attingere ad una varietà di soluzioni davvero straordinaria. In merito al punteggio il basilese si è aggiudicato due break di fila, al terzo e al quinto game, per poi raggiungere la vittoria del parziale con il punteggio di 6-2. La terza partita è iniziata nel peggiore dei modi per l’azzurro, poiché ha soggiaciuto in una condizione di soggezione e ha trovato la concentrazione necessaria per dare vita ad una reazione. In questa maniera si è trovato rapidamente sotto di 4-0, con due break di ritardo. Al quinto gioco quanto meno ha conservato il turno di battuta, ma alla fine si è dovuto arrendere, subendo un altro 6-2.

Il punteggio:

[2]R.Federer b. [17]M.Berrettini 6-1 6-2 6-2

Federico Gasparella

Share
Published by
Federico Gasparella

Recent Posts

Matteo Arnaldi: “Battere Djokovic mi ha dato una carica incredibile”

Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…

42 minuti fa

Da Nadal a Paolini: l’avventura di Marc López nel circuito WTA è appena iniziata

Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…

6 ore fa

Squalifica a Purcell, Kyrgios e Millman polemizzano: “Sistema antidoping incoerente e ingiusto”

La sospensione di Max Purcell per 18 mesi ha acceso un nuovo e acceso dibattito…

7 ore fa

Atp Madrid: Arnaldi continua a incantare e batte Tiafoe in due set

Matteo Arnaldi continua la sua corsa da protagonista al Masters 1000 di Madrid. Il tennista…

8 ore fa

Scandalo a Sabadell: Gulin fa gesti osceni e insulta l’arbitro, squalificato (VIDEO)

Un episodio clamoroso ha scosso il mondo del tennis professionistico nel corso del torneo ITF…

12 ore fa

Bublik si sfoga con Lahyani: “Il tennis era più facile cinque anni fa” (VIDEO)

Durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, Alexander Bublik ha regalato al…

12 ore fa