Wimbledon è qualcosa di più di un torneo, è una religione. Wimbledon è il Vaticano del tennis. È come per un cattolico andare in pellegrinaggio a San Pietro
Gianni Clerici
Ci siamo. Oggi, 23 giugno, la storia e la classe del tennis si fondono per dare ufficialmente il via a Wimbledon. Universalmente riconosciuto come Slam più ambito e torneo per eccellenza, considerata laura magica che aleggia sul torneo, non esiste tennista che non ambisca più dogni altra cosa a un trionfo sullerba londinese.
Ma da dove nasce questa venerabile tradizione? Prima di tutto l’erba tagliata con cura, questa è la superficie con maggiori costi dal punto di vista della manutenzione oltre a necessitare di un clima particolare per poter essere coltivata, se non ci fosse Wimbledon potremmo aver già dimenticato i tennisti erbivori. Seconda motivazione: il marketing viene per qualche giorno oscurato, basti pensare che nessun cartellone pubblicitario è in vista sui campi. Provate a immaginare se mai potesse succedere nel calcio.
A Wimbledon il protocollo britannico, che si manifesta nella sua severità perfino nei confronti dei ball boys, è percepito come un rito. L’All England Club si riempie di solide presenze dalla tradizionale famiglia reale, nel Royal Box del campo centrale, alla famosa coppa di panna e fragola, offerta agli spettatori durante i match. Ma quello che più caratterizza il torneo è il fatto che a Wimbledon scendano in campo gentiluomini, prima ancora di giocatori, rigorosamente biancovestiti: una tradizione ancora prima di una regola che vale dal 1877, quando lAll England Club organizzò per la prima volta il torneo.
I lord-members non potevano certo permettere ai professionisti della racchetta di entrare negli spogliatoi del circolo con calzini neri e magliette fluo. Non esistevano allepoca, ma non ce ne sarebbe stato bisogno: di ricchi e aristocratici si trattava, quindi era normale presentarsi vestiti del colore della purezza e delleleganza. Daltra parte chi se non loro potevano permettere di lavarsi i vestiti, rimanendo quindi sempre candidi?
Si legge sugli annuali che agli inizi del Novecento gli uomini indossavano pantaloni lunghi in lino o flanella, a seconda delle stagioni, una camicia a maniche lunghe, in cui lunica licenza ammessa era quella di poter arrotolare le maniche fino ai gomiti e un gilet, total white, si intende. Per le donne la situazione era ancora peggiore. Il gonnellino moderno è tutto quello che rimane di lunghe vesti e corpetti di pizzo, spesso abbinati a leggeri cappelli, al posto della ben più riduttiva visiera. Se con gli anni gli abbigliamenti e gli stili sono cambiati, ben poco si può dire rispetto al vecchio torneo inglese. Il mostly white da tradizione è diventato appunto regola del torneo, imponendo che almeno l80% dellabbigliamento sia di colore bianco, un modo per mantenere il prestigio del torneo e distinguersi da tutti gli altri Slam, nella perfetta tradizione britannica.
Si dice che le grandi firme sportive inizino a creare i modelli per Wimbledon nelle prime settimane dell’anno e che il tutto resti segreto fino all’ingresso sul court del campione in carica. Resta indimenticabile il tailleur con cui si è presentato nel 2007 Federer con tanto di bauletto bianco rigido con cuciture e una grande “F” dorata al centro. Non meno sublime e quasi mitologica fu anche lentrata di Maria Sharapova con ali di pizzo sulla schiena fino a leggeri volant sul gonnellino.
Tutti in riga quindi per il torneo che ha visto perfino il giovanissimo Agassi domato dal white dress rule, proprio lui che scendeva in campo con i calzoncini di jeans e strambe acconciature di capelli colorati (tra laltro nemmeno del tutto suoi). E se Wimbledon è il luogo più gentile del mondo, bisogna anche dire che è lunico torneo dove se ti comporti in maniera non conforme alle regole puoi essere criticato dentro e fuori dal campo. Lo stile sobrio e classico che non permette di eccedere molto nel mostrare gli sponsor ha colpito il cavaliere senza macchia del tennis. Sì, proprio lui Roger Federer il più elegante e più vincente tennista della storia di Wimbledon: è stato multato per aver indossato nel 2013 le scarpe bianche della Nike con le suole arancioni.
Ma più di un episodio è stato oggetto di critiche: già dagli anni ’70 si iniziò a discutere se la regola del mostly white avesse dovuto subire qualche cambiamento, il primo strappo fu compiuto dall’italiana Fila per poi essere seguita dalle note tre strisce di Adidas. E se ogni regola ha la propria eccezione, ecco subito ricordato lo svolgimento della XXX edizione delle Olimpiadi nel 2010, svoltesi proprio a Londra, nei sacri campi di Wimbledon. I giocatori potevano entrare per la prima volta nel tempio del tennis con labbigliamento della nazionale di cui facevano parte. Ma cinque cerchi a parte, siamo certi che Wimbledon a lungo resterà uno degli ultimi baluardi in grado di fondere la nobiltà e la classicità dellarte tennistica, contrapponendosi con le sue dure leggi allevoluzione tecnologica e fisica dei materiali e degli atleti in campo che oggi più che mai sfidano le logiche di gioco.
Una carriera leggendaria tra doppio, erba e record Nicolas Mahut ha annunciato il suo ritiro…
Nel giorno della Festa dei Lavoratori, il tennis italiano si prende la scena al Mutua…
Una notte magica alla Caja Mágica La terra rossa di Madrid ha consacrato definitivamente Lorenzo…
Lorenzo Musetti continua a incantare il circuito ATP con una prestazione magistrale che gli vale…
Matteo Arnaldi continua a scrivere pagine sempre più entusiasmanti nella sua giovane carriera. Sul prestigioso…
Dopo anni trascorsi a fianco di Rafael Nadal, Marc López si lancia in una nuova…