Wimbledon: Kontinen/Peers nella storia, è loro la prima vittoria al “nuovo” tie-break

C’erano andati vicini Marach e Melzer, all’esordio contro Hsieh/Runkgat; c’erano andate ancora più vicine Karolina Muchova e Karolina Pliskova, ieri nel derby ceco, ma nessuno aveva ancora avuto modo di sperimentare la novità che ha caratterizzato quest’edizione di Wimbledon. Dopo quasi quattro ore e mezza di gioco, quest’oggi finalmente si è disputato il tie-break nel set decisivo, sul punteggio di 12 pari, ed ha avuto luogo – curiosamente – proprio sul campo 12, dove era in corso la sfida di ottavi di finale, interrotta ieri per oscurità, che vedeva impegnati Kontinen/Peers e Ram/Salisbury.

Dopo essersi portati in vantaggio di due set, le teste di serie numero otto hanno assistito alla rimonta dei loro avversari, anch’essi teste di serie, numero dodici, prima di dare vita ad un lunghissimo quinto parziale, composto da ventiquattro games più il tie-break finale. Entrambe le coppie hanno avute diverse occasioni e perciò entrambe hanno qualcosa da recriminare, rispettivamente di non aver chiuso prima e di aver perso: Kontinen/Peers hanno infatti sprecato due match point sull’8-7, mentre Ram/Salisbury hanno servito per il match sul 9-8, perdendo però la battuta.

Non sono bastati nemmeno la bellezza di 416 punti disputati e si è perciò giunti al tie-break, il primo nella storia di Wimbledon sul 12 pari nella frazione decisiva, dove Kontinen e Peers sono saliti in cattedra ed hanno rapidamente chiuso per 7 punti a 2, conquistandosi l’accesso ai quarti di finale, dove troveranno Klaasen/Venus.

Purtroppo il giudice di sedia di questa sfida non era Mohamed Layhani, che sarebbe entrato ancora di più nella storia dopo aver arbitrato il match più lungo della storia del tennis, ma il francese Damien Dumusois, che comunque non dimenticherà facilmente quest’edizione di Wimbledon.

[8] Kontinen/Peers b. [12] Ram/Salisbury 76(2) 64 36 46 1312(2)

Antonio Sepe

Sono nato tre giorni dopo Jannik Sinner. Il talento, però, l'aveva già preso tutto lui. Guardo il primo turno di un Atp 250 con lo stesso entusiasmo di una finale di Wimbledon.

Recent Posts

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

5 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

5 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

19 ore fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

20 ore fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

20 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

22 ore fa