Categories: WIMBLEDON

Wimbledon: Nadal approda agli ottavi, avanti anche Del Portro. Gulbis elimina Zverev

Il resoconto della prima sessione di gare odierna:

[2]R.Nadal b. A.De Minaur 6-1 6-2 6-4

Il campione spagnolo ha letteralmente travolto De Minaur nel corso della prima frazione. Attraverso la realizzazione di un gioco molto aggressivo, che è stato in grado di sostenere anche nei game di risposta, ha obbligato l’australiano ad eseguire soltanto velleitarie azioni di recupero. Con due break acquisiti al quarto e al sesto gioco, Nadal si è aggiudicato la prima frazione per 6-1. La seconda partita si è svolta senza soluzione di continuità rispetto alla precedente. L’iberico ha continuato ad esprimersi a ritmi forsennati, muovendo De Minaur da una parte e l’altra del campo ed aprendosi abilmente gli spazi per intentare delle soluzioni vincenti. Così l’iberico si è portato rapidamente sul 5-2, con due break di vantaggio. All’ottavo gioco, infine, dopo aver annullato due palle break ai vantaggi, ha concretizzato la prima circostanza utile per chiudere il set con il punteggio di 6-2. La terza partita, in controtendenza rispetto a quanto accaduto nel corso dei primi due parziali, è stata più bilanciata, in quanto Nadal ha allenato sensibilmente la pressione sull’australiano. Al quinto gioco, tuttavia, si è guadagnato il break, grazie a cui, in conclusione, ha potuto fare proprio il set per 6-4 e la partita.

[5]J.M.Del Potro b. B.Paire 6-4 7-6(4) 6-3

Il primo parziale ha avuto un andamento altalenante. Entrambi i tennisti hanno tentennato in numerose circostanze all’interno dei turni di battuta, non trovando quasi mai un’adeguata continuità di rendimento. In merito al punteggio, Del Potro si è avvantaggiato di un break al quinto game, che non ha saputo consolidare nel gioco successivo, cedendo a sua volta il contro break. Paire, tuttavia, al settimo game, ha sofferto oltremodo l’atteggiamento disinvolto dell’avversario, finendo per consegnargli il secondo break di fila. Del Potro ha così potuto fare proprio il set per 6-4. La seconda frazione è stata sicuramente meno oscillante. I due contendenti, con un break per parte, sono giunti a regolare i conti del set al tie break: l’argentino ha fatto valere una migliore gestione di turni di battuta, non concedendo praticamente nulla a paire. Quest’ultimo, invece, ha avuto qualche titubanza proprio al servizio, che l’ha portato a concedere due mini break e a consegnare il set per 7-4. Nel terzo parziale ci sono stati diversi capovolgimenti di fronte, spesso all’interno di uno stesso game. Del Potro ha cercato di allungare nel punteggio già al secondo gioco, grazie ad un break acquisito. Ma successivamente si è fatto riprendere sul 3-3. Del Potro, tuttavia, ha cercato in ogni modo di riportarsi in vantaggio e di chiudere favorevolmente il parziale. All’ottavo gioco è riuscito nell’obiettivo, acquisendo il break necessario per concludere favorevolmente la frazione ed il match.

E.Gulbis b. [4]A.Zverev 7-6(2) 4-6 5-7 6-4 6-0 

I due contendenti si sono sostanzialmente equivalsi nel corso della prima partita, anche in ragione di una mirabile gestione dei rispettivi game di battuta. Gulbis ha mantenuto un atteggiamento decisamente offensivo, ragion per cui si è spesso portato a rete. Zverev, invece, ha articolato maggiormente le manovre prima di provare delle soluzioni d’attacco. Il primo parziale si è risolto al tie break, dove Gulbis si è imposto nettamente per 7-2, approfittando dei numerosi errori commessi dal tedesco. La seconda partita è iniziata con un break in apertura raggiunto da Zverev, il quale, con abilità, ha conservato fino alla conquista del set per 6-4. La terza partita sarebbe potuta essere favorevole a Gulbis, in quanto rimasto in vantaggio di un break fin oltre la metà del set,tuttavia, si è fatto raggiungere e sopravanzare dal tedesco, che ha fatto propria la frazione per 7-5. Il quarto set si è deciso al sesto game, quando il tedesco ha banalmente concesso il break, che il lettone ha custodito fino al termine. Nel set decisivo Zverev ha avuto un vero e proprio tracollo sotto ogni punto di vista. In pochi minuti ha concesso addirittura tre break al lettone, il quale ha raggiunto il punteggio di 6-0, aggiudicando l’accesso agli ottavi di finale.

Gli altri risultati:

[13]M.Raonic b. D.Novak 7-6(5) 4-6 7-5 6-2

G.Simon b. M.Ebden 6-1 6-7(3) 6-3 7-6(2)

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Sabalenka sfida Gauff: alla Caja Magica si decide la regina di Madrid. L’orario della finale e dove vederla

La Caja Magica di Madrid è pronta ad incoronare la sua nuova regina. Oggi, sabato…

10 ore fa

Draper, un nuovo gigante sulla terra rossa: “Ora so spingermi dove non pensavo possibile”

La consacrazione a Madrid Il 2025 di Jack Draper si arricchisce di un nuovo, importantissimo…

10 ore fa

Musetti non vince, ma convince: “Ho lottato fino all’ultimo punto”

Un torneo da ricordare Lorenzo Musetti lascia il Mutua Madrid Open 2025 con la consapevolezza…

11 ore fa

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

11 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa