Categories: WIMBLEDON

Wimbledon: quadro pronostici dei quarti di finale

I quarti maschili si aprono con qualche polemica ancor prima che le partiti inizino viste le scene degli organizzatori di far giocare Roger Federer sul campo 1 e di mettere sul centrale Djokovic-Nishikori, sotto pressante richiesta del serbo. Non volendo entrare nel merito della questione, restano da decifrare le 4 partite che decreteranno i semi finalisti e a mio avviso sono tutte interessanti.

Forse la meno aperta è proprio quella tra Djokovic e Nishikori, oltre ai precedenti che sono eloquentemente a favore del 3 volte campione di Wimbledon (13-2), la serenità e la continuità ritrovata da Nole, sia mentale che fisica sono un chiaro e perentorio avvertimento per tutti. Il cammino di Nishhikori inoltre, abbastanza travagliato, ne ha compromesso nuovamente le condizioni fisiche che sono apparse precarie nella partita vinta in 4 set contro Gulbis. Penso che ci siano tutti gli elementi per assistere a un match di grande abnegazione del nipponico (come sempre ha fatto) che lo porterà a uscire di scena con la consueta “bella figura”. Sarei sinceramente stupito se addirittura riuscisse a strappare un set.

Sul tanto chiacchierato court n.1, andrà in scena la partita tra Roger Federer e Kevin Anderson da molti sottovalutata e ritenuta a senso unico. Sicuramente quando parli dello svizzero sui prati Londinesi l’assonanza è immediata, ma attenzione a chi serve circa 9 ace ogni set, a chi si apre il campo e chiude col dritto, perché Anderson non è solo dotato di un eccellente servizio ma sa anche gestire la palla da fondo. Insomma, chiaramente è sfavorito però rappresenta un serio ostacolo su questi campi per chiunque e anche per Federer. Vista la grande probabilità che ci siano dei tiebreak,  il sudafricano potrà sicuramente avere le chance di vincere almeno un parziale.

La partita più interessante della giornata è quella tra Rafa Nadal è Juan Martin Del Potro, gli ultimi precedenti tra i due non sono incoraggianti per l’argentino ma sappiamo come la terra rossa rispetto all’erba sia un altro sport. Una volta raggiunta la seconda settimana, Rafa ha centrato l’obbiettivo più difficile e ora diventa pericoloso per chiunque, quindi ovviamente è favorito, complice anche un Delpo non brillantissimo visto contro Simon e probabilmente anche affaticato. Dipenderà sicuramente dalla sua condizione fisica e da quanto riuscirà a essere incisivo con il servizio, cercando di portare il maiorchino al tiebreak. Penso che non sarà comunque una passeggiata per Nadal ma che non essendo nei primi turni, ha tutte le carte in regola per vincere ancora una volta.

Ultimo match dei quarti, lo scontro tra i bombardieri per eccellenza, Raonic-Isner, vedremo molto poco tennis e tanti, tantissimi ace. Difficile dire chi dei due è favorito, probabilmente visto il feeling con l’erba vedo Raonic avere più possibilità ma anche per lui il discorso della precarietà fisica è sempre da tenere in considerazione. Probabilmente ogni set si deciderà ai tiebreak e pochissimi punti faranno la differenza.

Non ci resta che goderci questi quarti i finale della 132esima edizione dei Championships.

Daniele Turrini

Share
Published by
Daniele Turrini

Recent Posts

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

23 ore fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

1 giorno fa

“La forgiatura di un campione”: il racconto intimo di Carlos Santos, il primo mentore di Alcaraz

Il primo allenatore non si dimentica mai. Per Carlos Alcaraz, quel ruolo fondamentale è stato…

1 giorno fa

Wta Madrid, Sabalenka da record: battuta Svitolina, ora la finale con Gauff

Aryna Sabalenka continua a scrivere la sua storia al Mutua Madrid Open, dove si è…

1 giorno fa

Lorenzo Musetti vola in semifinale a Madrid: “Non ho giocato il mio miglior tennis, ma sto crescendo”

Un nuovo Musetti alla Caja Mágica La crescita di Lorenzo Musetti continua a impressionare. Sulla…

1 giorno fa