[tps_title]Jelena Ostapenko[/tps_title]
La lettone classe ’97 è invece decisamente la sorpresa di questo 2017. A sorprendere non è soltanto la vittoria del Roland Garros arrivata a giugno, grazie alla quale diventa la prima tennista non testa di serie a vincere il torneo, ma la capacità di tenere fede a se stessa e mantenersi su buoni risultati lungo tutto la seconda parte della stagione. Con un tennis di estremo attacco, strategicamente semplice ma assai più complesso da gestire nel lungo periodo, non subisce cali di tensione e arriva a mettersi in bacheca il Korea Open e tre secondi posti a Charleston e in doppio a San Pietroburgo e Stoccarda. Non riesce ad andare oltre il Round Robin alle Finals, ma intanto alla sua prima buona stagione in carriera è già arrivata a giocarsele, e chiude l’anno al numero 7 del mondo. Una predestinata di cui attendiamo con ansia gli sviluppi futuri.
L’ex tennista italiano Davide Sanguinetti racconta in un'intervista esclusiva al media spagnolo Puntodebreak.com, il suo…
Il lungo stop e un rientro carico di attese Jannik Sinner è pronto a tornare.…
Nel tennis, a ogni colpo corrisponde una decisione. A ogni punto, un micro-duello di nervi…
Quando si pensa al tennis, l’immaginazione corre subito ai colpi spettacolari: rovesci incrociati, dritti vincenti,…
Quando si parla di tennis, spesso l’attenzione si concentra sulle tecniche di gioco, sulla strategia,…
Una presenza che non passa inosservata Durante il Masters 1000 di Madrid, Grigor Dimitrov ha…