Categories: EDITORIALI

Wta Briefing: Karolina Pliskova, soltanto una regina d’estate?

La sconfitta di Karolina Pliskova a Toronto per mano di Caroline Wozniacki è sicuramente annoverabile tra quelle che, come si suole dire, “ci possono stare”. O almeno in parte. Se da un lato il k.o. della numero 1 del mondo è comprensibile contro una tennista di esperienza e in forma come la danese (“zeru tituli” in stagione, ma finalista a Doha, Dubai, Miami, Eastbourne e Bastad), dall’altro preoccupa alquanto la condizione fisica e mentale espressa dalla Pliskova, in vista degli imminenti impegni di Cincinnati e US Open.
L’insuccesso di stanotte contro Caroline Wozniacki (che doveva portare fortuna alla Pliskova, brava a batterla quest’anno nelle finali di Doha ed Eastbourne), dopo una lunga sfida durata due ore e cinquantasei minuti di gioco, ha offerto alla ceca molti punti sui quali riflettere. L’impressione negativa è dovuta soprattutto alla gestione della gara quando Karolina si è trovata avanti; parliamo, dunque, dell’eccezionale rimonta subìta nel primo parziale dopo essere stata avanti 5-1 e dell’altro calo di concentrazione palesato nel terzo set, nel momento decisivo dell’intera sfida, dove, nuovamente avanti nel punteggio con il break conquistato al quinto gioco, la numero 1 del globo non è riuscita a frenare la reazione dell’avversaria che ha approfittato di ogni errore della contendente, oramai calata sia dal punto di vista fisico che da quello mentale.

Alla vigilia del torneo di Toronto la Pliskova aveva già fatto trapelare alcune riserve con una dichiarazione dove dichiarava che “difendere la finale di uno Slam e il titolo a Cincinnati non è d’aiuto dopo essere diventata numero uno”. Aggiungendo poi che avrebbe fatto del suo meglio per gestire la forte pressione mediatica giuntale nel corso delle ultime settimane. Questi segni di fragilità, dopo la vittoria contro Anastasia Pavlyuchenkova nel primo match da numero 1 del mondo, si sono visti anche nella sfida di secondo turno contro la giapponese Naomi Osaka, capace di portare la sfida al terzo set prima di essere costretta al ritiro a causa di un infortunio addominale.

Karolina Pliskova, numero 1 del mondo dal 17 luglio.

Dopo la sconfitta contro la Wozniacki, Karolina Pliskova ha riconosciuto i suoi errori (44 gli errori non forzati commessi) e i meriti dell’avversaria, in un match segnato da tre rinvii a causa del maltempo che ha imperversato su Toronto, e ha confessato di essersi sentita troppo tesa e stanca in alcuni frangenti del match. Il calo psicologico e fisico palesato dalla Pliskova, vincitrice quest’anno dei Premier di Brisbane, Doha ed Eastbourne, ha destato preoccupazione, soprattutto in vista degli importanti impegni di Cincinnati (la ceca esordirà al secondo turno contro una giocatrice proveniente dai turni di qualificazione) e US Open dove la tennista di Louny difenderà rispettivamente un titolo e una finale. Tradotto: una montagna di punti da confermare. Che il regno di Karolina Pliskova, cominciato solamente il 17 del mese scorso, sia destinato a concludersi già prima della fine dell’estate?

[fncvideo id=108855 autoplay=false]

Antonio Pagliuso

Share
Published by
Antonio Pagliuso

Recent Posts

Musetti si ferma in semifinale a Madrid: un grande Draper spegne il sogno azzurro

Il sogno di Lorenzo Musetti al Mutua Madrid Open si interrompe sul più bello. Sul…

15 ore fa

Ruud glaciale, Cerundolo si scioglie: il norvegese vola in finale a Madrid

Casper Ruud conquista per la prima volta l'accesso alla finale del Masters 1000 di Madrid,…

1 giorno fa

Wta Madrid: Sabalenka-Gauff, la sfida per il trono sulla terra rossa

Il Madrid Open 2025 si avvia alla sua conclusione con una finale tutta da vivere…

1 giorno fa

Jack Draper, l’erede mancino che sogna sulla terra battuta: “Imparo da Nadal”

L’ascesa del britannico che sfida Musetti per un posto nella storia Questa sera, al Mutua…

1 giorno fa

Tyra Grant sceglie l’Italia: il nuovo volto del tennis azzurro arriva da Roma (e da Brooklyn)

Un talento internazionale con il cuore tricolore Nel firmamento del tennis mondiale, si affaccia una…

1 giorno fa

Torino blindata: le ATP Finals restano fino al 2027. E l’Italia del tennis sogna in grande

Le Nitto ATP Finals continueranno a parlare italiano almeno fino al 2027. La conferma, arrivata…

2 giorni fa